Tentativo di Contro-Rivoluzione in Ungheria del 1956

Da Xitpedia.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

Il tentativo di contro-rivoluzione in Ungheria del 1956, comunemente definito dall'agiografia anticomunista con il titolo ironico di "rivoluzione ungherese del 1956", noto anche come "fatti d'Ungheria", fu un tentativo di stravolgimento politico del regime di democrazia popolare instauratosi in Ungheria dal 1949, avvenuto col sostegno delle intelligence occidentali, del Vaticano, della Jugoslavia titista ma soprattutto delle nuove dirigenze revisioniste dell'Unione Sovietica e del nascente Patto di Varsavia all'indomani del "discorso segreto" di Nikita Chruščëv. Lo scopo di questa voce, forte delle diverse fonti a disposizione (molte delle quali, tra l'altro, scritte da storici con una pregiudiziale ideologica kruscioviana e revisionista), è di dimostrare la verità dei fatti avvenuti nel 1956 in Ungheria, a dispetto della propaganda agiografica anticomunista, sia da destra che da "sinistra", che tende a dipingerla come una "rivoluzione pacifica di socialismo dal volto umano stroncata dalla dittatura totalitaria stalinista carrista sovietica". Come si può leggere nei seguenti paragrafi, è chiaro ed evidente non solo che non vi fu alcuna "mano stalinista", ma che tali fatti, sotto Stalin, non sarebbero mai potuti avvenire, in quanto frutto solo e soltanto degli errori e delle concessioni ideologiche e pratiche fatte dal "pagliaccio" (come definito, correttamente, da Ludo Martens) Chruščëv e i suoi accoliti una volta al potere.

Premessa

L'Ungheria, come molti altri paesi dell'Est Europa che sarebbero poi divenuti regimi di democrazie popolari nel 1949, durante la Seconda Guerra Mondiale si era schierata con le forze della Germania, e le truppe ungheresi avevano preso parte all'invasione dell'Unione Sovietica, rendendosi colpevoli di vari crimini di guerra e abusi sulle popolazioni civili secondi solo a quelli commessi dalla Germania. Secondo quanto riportato da Dezső Nemes (secondo l'onomastica ungherese, il cognome precede il nome, quindi sarebbe più corretto Nemes Dezső), storico e giornalista ungherese nonché membro del Partito Socialista Operaio Ungherese:

«Le vittorie delle forze armate sovietiche frustrarono in modo permanente qualsiasi piano delle classi dominanti ungheresi di frenare l'avanzata dell'Armata Rossa con l'assistenza tedesca fino all'arrivo delle truppe britanniche e americane. Coloro che nutrivano tali speranze rimasero delusi e molti di loro giunsero a capire che l'Ungheria avrebbe potuto liberarsi delle atrocità concomitanti della bestia fascista agonizzante solo con l'assistenza dell'Armata Rossa. All'epoca, i circoli dominanti temevano che se avessero sostenuto i nazisti fino alla fine, anche il potere dei proprietari terrieri e dei capitalisti ungheresi sarebbe stato eliminato dopo che gli invasori tedeschi fossero stati cacciati. Non solo dovettero rendersi conto che la sconfitta della Germania era inevitabile, ma dovettero anche riconoscere che le loro speranze di pace, basate su un compromesso tra britannici e americani da una parte e tedeschi dall'altra, erano false. L'ultimo momento arrivò quando i circoli dirigenti di Horthy, che erano stati spesso ingannati e umiliati dal governo di Hitler e dallo stato maggiore tedesco, poterono ancora fare il passo di aiutare l'Ungheria ad unirsi alla coalizione anti-Hitler. L'unico modo per farlo era chiedere senza indugio un armistizio all'Unione Sovietica, assicurandosi così che i soldati ungheresi non aiutassero più i conquistatori tedeschi e che l'esercito ungherese diventasse una forza di liberazione nazionale e un alleato delle truppe sovietiche liberatrici. Ciò fu sollecitato nel memorandum inviato a Horthy il 20 settembre dal Fronte ungherese. Richiedeva che fosse formato un nuovo governo di rappresentanti del Fronte ungherese e dell'esercito ungherese, che si opponeva ai nazisti, un governo pronto a organizzare il passaggio del paese dalla parte della coalizione antifascista. La cricca di Horthy dovette anche prendere in considerazione il fatto che non poteva cambiare schieramento senza l'assistenza del Fronte ungherese e per questo motivo stabilì un contatto con esso. All'inizio di ottobre, ricevette un altro memorandum dal Fronte ungherese che sollecitava il rapido armamento dei lavoratori e suggeriva ripetutamente che l'esercito e il popolo avrebbero dovuto sollevarsi congiuntamente contro gli invasori tedeschi. Tuttavia, i circoli dirigenti ungheresi riuscirono solo con grande difficoltà a prendere la decisione di iniziare i negoziati con i rappresentanti del Fronte ungherese, ma esitarono ad accettare le sue proposte. Faragho e la sua delegazione arrivarono a Mosca per concludere un armistizio il 1° ottobre. Allo stesso tempo, tuttavia, la cricca di Horthy ritardò l'accettazione delle condizioni stabilite dal governo sovietico. Speravano ancora che le forze anglo-americane avrebbero almeno lanciato unità di paracadutisti in Ungheria. [...] Tuttavia, la cricca di Horthy preferì un accordo di armistizio che non impegnasse l'Ungheria a rivoltare le sue truppe contro i tedeschi, ma che avrebbe reso possibile la loro libera ritirata. I circoli dirigenti ungheresi trassero qualche speranza dallo sbarco delle truppe britanniche in Grecia il 4 ottobre. Le forze britanniche non erano concentrate sull'inseguimento delle truppe tedesche in ritirata dalla Grecia, ma tentarono di impedire al popolo greco e all'ELAS, il loro esercito partigiano, di assumere il potere e di aiutare i monarchici di ritorno dall'emigrazione a Londra a continuare il loro regno. Prima che la nuova offensiva sovietica fosse lanciata, la cricca di Horthy esitava ancora ad accettare i termini dell'armistizio sovietico. La nuova offensiva dell'Armata Rossa iniziò il 6 ottobre 1944 e le truppe sovietiche iniziarono la loro campagna per liberare l'Ungheria. [...] La maggior parte degli ufficiali ungheresi era ben consapevole che i fascisti avevano perso la guerra, ma aspettarono gli ordini di Horthy e non ascoltarono l'appello del Fronte ungherese. L'esercito sotto la loro guida era ampiamente demoralizzato e amareggiato, ma rimase dalla parte dei tedeschi quando le truppe sovietiche iniziarono a liberare il paese. [...] I circoli dominanti ungheresi erano pronti ad accettare i termini sovietici solo quando le unità dell'Armata Rossa avevano già attraversato il fiume Tibisco. L'accordo preliminare di cessate il fuoco fu firmato da Faragho a Mosca l'11 ottobre. Nello stesso tempo, la cricca di Horthy non riuscì a prendere le misure militari necessarie per rispettare l'accordo, e i preparativi non andarono molto oltre l'istituzione di un "ufficio di cessazione della guerra", per radunare sotto la propria guida i gruppi politici che premevano per un orientamento anglo-americano. Si intendeva che questo blocco includesse il Partito dei piccoli proprietari terrieri e il Partito socialdemocratico e in questo modo si sperava che avrebbero accelerato una rottura nel fronte ungherese. Ciò era considerato più importante dell'attuazione degli accordi militari necessari per prevenire l'imminente putsch tedesco-frecciato. [...] Dopo di ciò, il maggiore generale István Ujszászy, a nome dei circoli dirigenti horthysti, incontrò un rappresentante del Partito comunista. [...] Újszászy, che era uno degli organizzatori dei contatti anglo-americani per i circoli dirigenti horthysti, cercò di scoprire dove si trovava il Partito comunista, la forza della sua organizzazione e lo spiegamento dei suoi gruppi, per informare i suoi commissari. Non era autorizzato a concludere o suggerire alcun tipo di accordo con il Partito comunista. Anche il Partito socialdemocratico premette per l'armamento dei lavoratori, ma i leader del Partito dei piccoli proprietari terrieri non sostennero l'idea. I circoli dirigenti horthysti respinsero questa richiesta e suggerirono semplicemente che i lavoratori avrebbero forse dovuto sostenere le loro misure con uno sciopero generale. Discutendo la questione diedero l'impressione di essere realmente determinati a combattere contro i tedeschi, anche se in realtà esitavano ancora. Durante quei giorni pieni di pericoli, il Fronte ungherese si rafforzò. Un fattore che contribuì a questa crescita fu che, a seguito di ampi colloqui, il Partito Comunista e il Partito Socialdemocratico avevano concluso un accordo per un fronte unito. L'accordo assicurò una cooperazione su larga scala da parte dei due partiti e ostacolò i tentativi di interrompere il Fronte Ungherese. Il documento sul fronte unito, che fu finalizzato il 10 ottobre 1944, sottolineò che solo "l'unità militante e rivoluzionaria, la determinazione e la leadership della classe operaia" potevano garantire il successo della lotta del popolo ungherese per la rapida conclusione della guerra e per la creazione di una nuova Ungheria democratica. Il socialismo era l'obiettivo di entrambi i partiti. Questo era un obiettivo che "la classe operaia ungherese e la società operaia ungherese possono raggiungere attraverso l'immediata conclusione della guerra e la creazione di un'Ungheria libera, indipendente e democratica". Il documento affermava anche che dopo la guerra "un partito operaio socialista rivoluzionario unito e unico" doveva essere creato attraverso l'unificazione dei due partiti. L'accordo sosteneva l'unità sindacale e quindi respingeva le precedenti decisioni di espellere gli elementi di sinistra. Affermava che i sindacati avrebbero dovuto radunare tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro affiliazione al partito o ideologia politica. [...] Nella lotta per salvare la nazione, i due partiti dei lavoratori erano pronti a unire le forze con tutti coloro che erano disposti a prendere una posizione efficace contro i nazisti. Tuttavia la cricca di Horthy sabotò l'adempimento delle condizioni militari per l'armistizio, che fin dall'inizio condannò al fallimento il suo tentativo di ritirarsi dalla guerra. Imperturbabile, lo stato maggiore hitleriano fu in grado di preparare il colpo di stato delle Croci Frecciate e concentrò circa tre divisioni delle forze tedesche nell'area di Budapest. La mattina del 15 ottobre, inviarono un'istruzione, equivalente a un ultimatum, allo stato maggiore ungherese, vietando ai comandi ungheresi di impartire qualsiasi ordine senza l'autorizzazione dei comandi tedeschi. Il tempo dell'esitazione era passato. [...] Il governo di Lakatos non era disposto a combattere contro i tedeschi e lasciò la decisione allo stato maggiore hitleriano se accettare la richiesta ungherese di armistizio e ritirare rapidamente le proprie truppe dall'Ungheria, oppure mettere da parte Horthy e il suo governo e creare il governo di un governo fantoccio delle Croci frecciate. Lo stato maggiore tedesco era preparato per quest'ultima alternativa. La cricca di Horthy ne era ben consapevole, tuttavia non riuscì a prendere alcuna misura necessaria per scongiurare il colpo di stato tedesco-delle Croci frecciate. [...] L'intera attività politica del regime di Horthy era stata segnata dal timore delle forze rivoluzionarie del popolo. I suoi circoli dominanti avevano un'immensa paura che le classi lavoratrici avrebbero rovesciato il regime dei capitalisti e dei proprietari terrieri e li avrebbero chiamati a rispondere dei loro crimini di guerra e dei crimini contro il popolo. Questa era la ragione principale per cui non osavano unire le forze con le forze democratiche del paese, anche quando era abbastanza tardi per un ulteriore ritardo nella richiesta di armistizio. Persero l'ultima opportunità di ridurre la loro grave responsabilità per la partecipazione alla guerra predatoria hitleriana. Firmarono l'accordo preliminare di armistizio, ma non erano disposti a combattere a fianco dell'Unione Sovietica contro la Germania nazista, preferendo sottomettere il paese ai banditi delle Croci Frecciate che erano sostenuti dalle baionette tedesche. Eseguendo gli ordini degli invasori, la cricca di Szálasi ordinò la "mobilitazione totale". Rese obbligatorio il servizio militare dall'età di 17 anni e in seguito da 16 fino a 52 anni, e il servizio di lavoro obbligatorio per tutti dai 14 ai 70 anni. La gente fu spinta ad aiutare a costruire le fortificazioni e a svolgere tutti gli altri lavori ordinati dai fascisti tedeschi. Permisero ai comandanti tedeschi di continuare a utilizzare le parti rimanenti dell'esercito di Horthy, aggregando reggimenti e battaglioni alle truppe tedesche. Fu organizzata una caccia all'uomo per i disertori militari, il cui numero era rapidamente aumentato dopo il 15 ottobre. Con la coscrizione e organizzando nuove unità, cercarono anche di sostituire le perdite di numero delle formazioni ungheresi. La cricca di Szálasi contribuì a saccheggiare e distruggere il paese. Furono impartiti ordini per il trasporto in Germania delle scorte di macchinari nelle fabbriche, delle riserve auree della Banca nazionale, dei vagoni e delle locomotive e di tutti i tipi di materie prime e di tutti i beni mobili. Minarono la maggior parte delle fabbriche, dei ponti e degli edifici pubblici e ordinarono l'evacuazione delle "aree in pericolo". La maggior parte dei prigionieri politici fu consegnata ai tedeschi, che poi li portarono nei campi di sterminio nazisti. Gli abitanti ebrei di Budapest furono concentrati in un ghetto sigillato e quasi centomila ebrei furono consegnati ai tedeschi per i lavori forzati. Quelli sorpresi a nascondersi durante le loro retate regolari furono messi a morte. La banda Szálasi e la Gestapo introdussero un regno del terrore totale e minacciarono di massacrare chiunque si fosse opposto ai loro ordini. [...] Subito dopo il colpo di stato delle Croci Frecciate, il Partito Comunista lanciò un altro appello al popolo ungherese, in cui affermava che "così come era stato un errore fatale aspettare fiduciosamente che Horthy agisse, sarebbe stato un errore altrettanto fatale aspettare passivamente la liberazione da parte dell'Armata Rossa". Sottolineò ancora una volta che solo una totale resistenza nazionale contro gli invasori tedeschi e i loro complici delle Croci Frecciate, e l'aiuto all'Armata Rossa avrebbero potuto accelerare la liberazione del paese e impedire ai fascisti in ritirata di saccheggiarlo e devastarlo completamente. Sollecitò la formazione di gruppi di resistenza armata e il rapido sviluppo di una lotta partigiana, e sottolineò che la resistenza nazionale avrebbe dovuto essere organizzata nelle fabbriche, nei villaggi e negli uffici, e tra le truppe ungheresi. Sul campo di battaglia si sarebbe dovuto disporre che i soldati ungheresi "deponessero le armi ogni volta che si presentasse una situazione favorevole; aprissero il fronte, o lanciassero un attacco a sorpresa alle spalle o ai fianchi delle truppe tedesche". [...] Dopo il fallimento del tentativo di liberare il paese dalla guerra il 15 ottobre 1944, la resistenza nazionale antifascista si sviluppò più vigorosamente. L'esercito di Horthy si stava rapidamente disintegrando. Nonostante le minacce di massacro fatte dal governo fantoccio delle Croci Frecciate e la propaganda antisovietica di intimidazione, un numero crescente di soldati passò alle truppe sovietiche. Capitava spesso che intere formazioni militari, plotoni, compagnie e battaglioni, insieme ai loro ufficiali, cercassero un'opportunità per abbandonare i nazisti e passare all'Armata Rossa per deporre le armi. [...] Il Partito Comunista sosteneva la cooperazione tra i vari gruppi politici, nella misura in cui questa cooperazione rafforzava la resistenza nazionale, estendeva il fronte anti-Hitler, promuoveva la disintegrazione delle organizzazioni di potere del governo fantoccio delle Croci Frecciate e dava impulso alla lotta armata. Con il sostegno degli altri partiti del Fronte Ungherese, un fronte più ampio emerse all'inizio di novembre, con la formazione di un organismo congiunto denominato Comitato di Liberazione dell'Insurrezione Nazionale Ungherese. Endre Bajesy-Zsilinszky del Partito dei Piccoli Proprietari era il presidente; Gyula Kállai, in rappresentanza del Partito Comunista, e Árpád Szakasits, in rappresentanza del Partito Socialdemocratico, erano membri del Comitato[1]

In opposizione al governo collaborazionista e in preparazione per la liberazione nazionale, in modo simile a quanto era avvenuto in altri paesi, tra cui la Bulgaria, la Romania, la Polonia e l'Italia, furono quindi formati dei comitati di liberazione nazionale e un "fronte unito nazionale", dominato dai comunisti, ma in cui prendevano parte anche democratici borghesi e socialdemocratici di sinistra. Ancora Dezső riporta:

«L'Assemblea nazionale provvisoria fu convocata a Debrecen il 21 dicembre 1944. L'Assemblea nazionale di Debrecen era l'incarnazione del nuovo potere statale e una solida base politica per l'Ungheria democratica che stava nascendo. Quando si riunì per la prima volta, i delegati comunisti e socialdemocratici, insieme ai rappresentanti dei sindacati, costituivano la maggioranza. Con i membri del Partito contadino e l'ala più radicale del Partito dei piccoli proprietari terrieri, le forze democratiche rappresentavano una schiacciante maggioranza nel nuovo organo legislativo. L'Assemblea nazionale di Debrecen aveva 230 membri. I rappresentanti del Partito comunista ungherese erano 71, il Partito dei piccoli proprietari terrieri 55, il Partito socialdemocratico 38, il Partito contadino 16 e il Partito democratico borghese 12. [...] Con oltre 80 membri, i rappresentanti comunisti erano il gruppo più numeroso nell'Assemblea nazionale. Ciò rifletteva il fatto che il Partito comunista era il partito più determinato e più attivo. Attraverso la loro lotta disinteressata contro il fascismo e la loro politica a sostegno degli interessi del popolo, come dimostrato dagli eventi, i comunisti avevano guadagnato la crescente fiducia delle masse. Questo spiega perché il Partito comunista divenne il leader riconosciuto dei cambiamenti rivoluzionari. Gli altri partiti divennero attivi solo dopo un certo ritardo e in parte attraverso l'incoraggiamento comunista. Quando il nuovo potere iniziò a prendere forma e aumentarono le opportunità di ottenere posizioni di potere, anche gli altri partiti divennero più attivi. [...] Pochi giorni dopo la convocazione dell'Assemblea nazionale a Debrecen, l'Armata Rossa circondò completamente Budapest e iniziò l'assedio della capitale. Le truppe sovietiche avevano chiuso le tenaglie attorno a una forza fascista di 180.000 uomini composta principalmente da truppe SS comandate dal generale delle SS Wildenbruch, ma comprendente i resti della Terza armata ungherese, le unità della guarnigione di Budapest e formazioni antiaeree, ingegneristiche e di polizia. Nella trappola erano rinchiusi anche cinque battaglioni di gendarmi, unità di polizia ausiliarie organizzate da gruppi di età più avanzata, i distaccamenti armati del Partito delle Croci Frecciate e vari gruppi frammentari. L'assedio durò sei settimane. Completamente indifferenti alla città e alla sua popolazione, i fascisti usarono anche i condomini come punti di forza. La popolazione fu costretta a rifugiarsi nei sotterranei delle case; avevano fame e freddo e le loro case erano esposte ai saccheggi e alle devastazioni della guerra. Le truppe sovietiche avanzarono di casa in casa e di distretto in distretto. Avevano già liberato diverse città ed erano diventati abili nel combattimento di strada. Gli hitleriani fecero saltare ogni singolo ponte sul Danubio a Budapest mentre venivano completamente cacciati dal lato Pest della città. Si trincerarono tra le colline di Buda per mantenere le loro posizioni in continua contrazione, sperando disperatamente che le truppe tedesche in Transdanubio avrebbero avuto successo nei loro tentativi di sfondamento e li avrebbero liberati dalla trappola a tenaglia. Il lato Pest della capitale ungherese fu completamente liberato il 18 gennaio 1945. Respinte nelle loro ultime roccaforti sulla collina del castello di Buda, le ultime unità tedesche in città rinunciarono alla lotta il 13 febbraio. [...] Il Comitato centrale del Partito comunista ungherese operante a Budapest e il Comitato centrale a Debrecen furono in grado di sviluppare contatti più stretti dopo la liberazione della parte Pest della capitale, e la politica di questi due organi dirigenti fu coordinata sulla base della stessa linea che avevano seguito in precedenza. Un aspetto importante di questa politica fu quello di rafforzare la cooperazione tra i due partiti dei lavoratori. La dirigenza delle organizzazioni socialdemocratiche operanti nelle aree liberate fu formata a Debrecen il 21 dicembre 1944, il 21 gennaio 1945, gli organi dirigenti del PCU e del PSD a Debrecen conclusero un accordo che sottolineava che i due partiti stavano marciando insieme nella lotta contro la reazione e per la realizzazione della democrazia. Nella Pest liberata, i leader del Partito socialdemocratico che si trovavano nella capitale formarono un Comitato esecutivo provvisorio il 18 gennaio. Il Comitato centrale di Budapest del PCU e il Comitato esecutivo provvisorio a Budapest del PSD conclusero un accordo il 25 gennaio simile a quello concluso a Debrecen; affermava che "consideravano la più stretta cooperazione dei due partiti come indispensabile nell'interesse della classe operaia, del Fronte d'Indipendenza Nazionale Ungherese e per un'Ungheria indipendente e democratica". In questo modo, il PCU e il PSD confermarono l'accordo di fronte unito concluso sotto l'occupazione tedesca il 10 ottobre 1944, che ora volevano far rispettare nella nuova situazione nella lotta per costruire un'Ungheria democratica. Comitati di collegamento tra i due partiti furono formati sia a Debrecen che a Budapest. Nella seconda metà di febbraio, sia il Partito Comunista Ungherese che il Partito Socialdemocratico organizzarono le loro dirigenze nazionali unificate. Le organizzazioni esecutive di Budapest e Debrecen del Partito Comunista Ungherese si fusero in un Comitato Centrale unificato. [...] Il fatto era che, a parte la loro solidarietà politica, i due partiti erano rivali, sia per l'influenza di massa che per le posizioni di potere. Trovarono più facile giungere a un'intesa sull'azione congiunta contro l'ala destra della coalizione, per rafforzare congiuntamente le posizioni di potere della classe operaia. Le cose erano più difficili quando la rivalità tra i partiti si verificava all'interno del movimento della classe operaia. Per questo motivo, una parte importante delle attività del comitato di collegamento dei due partiti fin dall'inizio mirava a moderare le frizioni causate dalla rivalità tra i partiti. Attraverso la cooperazione dei due partiti, la riorganizzazione dei sindacati iniziò a gennaio. Furono formati i nuovi comitati esecutivi provvisori delle varie federazioni di categoria e il movimento sindacale iniziò rapidamente a svilupparsi. Nell'istituire i nuovi organi dirigenti fu fatto un tentativo, in particolare su insistenza dei Peyeristi, che nell'interesse del Partito Socialdemocratico quegli ex leader che avevano guidato la caccia alle streghe anticomunista nel movimento sindacale dovessero essere reintegrati nelle loro vecchie posizioni. Il Partito Comunista Ungherese respinse la semplice reistituzione degli organi dirigenti che erano nati sotto l'autorità della cricca di Peyer e la supervisione della polizia di Horthy. Sollecitò che nuovi organi centrali fossero formati attraverso la cooperazione tra i due partiti. L'organizzazione di questi organi iniziò immediatamente. Poiché la maggior parte degli ex attivisti sindacali socialdemocratici aveva aderito al Partito comunista ungherese, nei comitati esecutivi provvisori della maggior parte dei sindacati vennero costituite maggioranze comuniste. [...] I due partiti fecero approvare congiuntamente un decreto governativo che fu stato approvato a febbraio per il riconoscimento delle attività e della giurisdizione dei comitati di fabbrica. I comitati di fabbrica furono ufficialmente autorizzati ad assumere il controllo della produzione e delle attività commerciali delle aziende industriali e potevano svolgere un ruolo attivo nella regolamentazione dei rapporti di lavoro e nell'amministrazione delle aziende. Il controllo da parte dei lavoratori nelle fabbriche e nelle miniere fu stabilito non appena iniziarono a funzionare, ma fu necessario esercitare pressioni sull'ala destra della coalizione affinché desse l'approvazione del governo a questa pratica. L'ala destra considerava ciò una concessione forzata. Allo stesso tempo sottolinearono la proprietà capitalista delle fabbriche, per poter limitare in seguito la giurisdizione dei comitati di fabbrica alla risoluzione delle controversie di lavoro. Tuttavia, i comitati di fabbrica erano posizioni di potere della classe operaia che rafforzarono l'influenza del governo tra i lavoratori e allo stesso tempo ridotto lo sfruttamento capitalista. [...] Le forze rivoluzionarie si consolidarono nella capitale. Con una più stretta cooperazione tra comunisti e socialdemocratici l'influenza del proletariato diventò più forte nella vita politica e contribuì a plasmare la vita del paese[2]

Per quanto in Ungheria, come nelle altre repubbliche a democrazia popolare, il dominio del partito comunista sulla coalizione di governo popolare fu una condizione indiscussa, e a differenza di quanto avvenne in Italia le "concessioni" date agli altri partiti borghesi non implicarono una ulteriore caduta dell'egemonia comunista nel fronte di liberazione nazionale antifascista, da questa analisi di Dezső si può notare come già all'indomani della liberazione dell'Ungheria i primi problemi insorsero all'interno di questa coalizione, nella fattispecie la difficile cooperazione coi socialdemocratici e con le altre forze della coalizione di governo. Questo fu ancora più evidente quando, nelle prime elezioni del dopoguerra, i primi governi furono costituiti principalmente dal Partito dei Piccoli Proprietari Ungheresi:

Bibliografia

Note

    1. Nemes, 1972, p.13-31
    2. Ibidem, p.40-41,44-46,61,63,65