Vladimir Ilič Uljanov, Lenin

Da Xitpedia.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Vladimir Ilič Uljanov, Lenin

Foto a colori di Lenin
Nome Ufficiale Влади́мир Ильи́ч Улья́нов «Ле́нин»
Nome Anagrafico Vladimir Ilič Uljanov
Soprannome Lenin
Data di nascita 10 (22) Aprile 1870
Luogo di nascita Simbirsk, Impero Russo
Data di morte 21 Gennaio 1924
Luogo di morte Gorkij, Unione Sovietica
Cariche politiche
  • Presidente del Consiglio dei commissari del popolo dell'URSS
    (30/12/1922 - 21/01/1924)
  • Presidente del Consiglio dei commissari del popolo della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa
    (08/11/1917 - 21/01/1924)
  • Segretario generale del PCUS (bolscevico 1906-1922)
    (08/11/1906 - 03/04/1922)
Partito politico

Vladimir Ilič Uljanov (Владимир Ильич Ульянов), meglio noto come Lenin (Ленин) (si trova spesso scritto Vladimir Lenin), è stato un leader rivoluzionario, politico e teorico politico, filosofo, scrittore e statista russo e poi sovietico. Fu il principale organizzatore della Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, che condusse i popoli dell'allora Impero Russo verso la liberazione ed il socialismo sotto la neocostituita Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, ossia il primo grande stato operaio e contadino.

Il principale contributo di Lenin alla teoria marxista era la sua teoria dell'imperialismo, il dominio dei monopoli e dei cartelli. In molte delle sue opere, contribuì enormemente allo sviluppo della prassi marxista, della strategia e della tattica della rivoluzione, della teoria marxista dello Stato e della strutturazione di un’organizzazione proletaria attraverso il centralismo democratico.

L'attività politica e teorica di Lenin, composta dai suoi scritti risalenti al 1890 e all'inizio del XX secolo, dalla sua lotta risoluta contro l'opportunismo e dai tentativi revisionisti di distorcere la teoria marxista e dalla sua lotta per la creazione di un partito politico rivoluzionario è considerata il contributo leninista al marxismo, ora comunemente indicato come marxismo-leninismo.

Biografia

I primi anni

Una foto di Lenin da bambino.

Vladimir Ilič Uljanov nacque a Simbirsk il 22 aprile 1870 (secondo l'attuale calendario gregoriano) e fu il quarto di otto fratelli. Il padre, Il'ja Nikolaevič Uljanov, è stato un educatore e docente di matematica e fisica russo di religione ortodossa che nacque ad Astrakhan da un ex-servo della gleba di origine ciuvasca e da una donna di origine calmucca proveniente da una famiglia di commercianti. La madre del futuro Lenin invece fu Marija Aleksandrovna Blank, un'insegnante di San Pietroburgo nata da un infermiere di Odessa probabilmente originario di una famiglia ebraica ashkenazita e da una donna originaria di una famiglia tedesca del Volga[1]. Entrambi i genitori di Vladimir Uljanov erano monarchici, all'esatto contrario di tutti i loro figli[2], nonostante ciò il padre di Lenin condivideva opinioni progressiste e si oppose alle autocrazie. Una grande influenza intellettuale su Lenin fu tuttavia suo fratello Aleksandr Ilič Uljanov, che lo introdusse per la prima volta alla letteratura marxista.

La giovinezza e l'infanzia di Lenin coincisero con un periodo reazionario in Russia, segnato da arresti e deportazioni nei confronti di chi criticava il regime zarista[3]. Il 20 maggio 1887 a Šlisselburg, le autorità zariste giustiziarono pubblicamente il fratello Aleksandr il quale fu accusato di regicidio dello zar Alessandro III. Tale evento ebbe un impatto nella radicalizzazione di Lenin verso l'azione rivoluzionaria[3].

Lenin fu ammesso alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Kazan il 13 agosto 1886, e un mese dopo si unì alla Fraternità di Samara-Simbirsk, una società studentesca, all'epoca proibita dagli Statuti Universitari e punibile con l'espulsione[3][5]. Un anno dopo aver iniziato gli studi, Lenin si unì alle campagne ed alle manifestazioni studentesche che chiedevano che le società studentesche fossero ammesse e che gli studenti che erano stati espulsi fossero stati riammessi e che venissero condannati i responsabili della loro espulsione[3]. Lenin fu espulso dall'università ed esiliato in un villaggio vicino per un anno, e fu sotto sorveglianza da parte delle autorità dell'epoca[3].

Durante il suo esilio nel villaggio di Kokuškino (oggi Lenino-Kokuškino), Lenin studiò opere di economia politica e altra letteratura. Più tardi nella sua vita, scrisse di questo periodo:

    «Non penso di aver mai letto così tanto nella mia vita, nemmeno durante la mia prigionia a Pietrogrado o esiliato in Siberia, come ho fatto nell’anno in cui sono stato esiliato al villaggio da Kazan; ho letto voracemente dalla mattina presto fino a tarda notte.»[3].

Nell'autunno del 1888, A Lenin fu permesso di tornare a Kazan, tuttavia non riuscì a venir riammesso all'università. Gli è stato anche vietato di frequentare università all'estero. Tornato a Kazan, si unì a un circolo di studio marxista organizzato da Nikolaj Evgrafovič Fedoseev, iniziando le sue attività politiche e rivoluzionarie. Fu durante questo periodo del 1888-1889 che Lenin studiò per la prima volta il primo volume de Il Capitale di Karl Marx[3].

Le prime attività rivoluzionarie

Lenin durante la sua adolescenza

Nel maggio 1889, la famiglia Uljanov si trasferì in un villaggio nelle vicinanze di Samara, con Lenin che sfuggì per un pelo a un altro arresto da parte della polizia segreta, che tuttavia arrestò e imprigionò i membri del circolo di studio del marxismo di Fedoseev a Kazan un mese dopo. A Samara, Lenin si guadagnò da vivere dando lezioni. Considerando che gli era proibito frequentare l'università, Lenin inviò diverse domande chiedendo il permesso di effettuare gli esami universitari senza frequentare le lezioni, fino al 1890, quando ricevette il permesso di farlo assieme al compito di studiare per 18 mesi in modo indipendente. Dopo un duro lavoro e un intenso programma di studi, sostenne gli esami nel 1891, ottenendo i voti più alti in tutte le materie, ricevendo un diploma di prima classe.

Lenin iniziò ad esercitare la professione legale presso il tribunale regionale di Samara e si presentò per la difesa in tribunale circa venti volte nel 1892 e nel 1893. La sua pratica legale, tuttavia, era secondaria solo allo studio diligente del marxismo per prepararsi al lavoro rivoluzionario. Nel 1892, Lenin organizzò il primo circolo marxista a Samara. Il gruppo di studio si concentrò sulle opere di Marx ed Engels, sulle opere di Plekhanov ed altri. La pratica legale di Lenin arricchì la sua conoscenza del mondo reale, poiché gli consentì di vedere esempi concreti di lotta di classe dalla prospettiva degli emarginati economicamente e dei limiti dell'apparato legale borghese[5].

Nel 1893, Lenin scrisse il suo primo lavoro teorico intitolato Nuovi sviluppi economici nella vita contadina. Durante quel periodo, Lenin corrispondeva con Nikolaj Fedoseev e scambiava opinioni sulla teoria marxista e sugli sviluppi economici e politici della Russia. Aveva un profondo affetto per la loro amicizia e anni dopo scrisse: «Fedoseev ha svolto un ruolo molto importante nell'area del Volga e in alcune parti della Russia centrale durante quel periodo; e la svolta verso il marxismo in quel periodo era, senza dubbio, in gran parte dovuta all'influenza di questo rivoluzionario eccezionalmente talentuoso ed eccezionalmente devoto»[6].

Nell'agosto del 1893, Lenin andò a Pietro grado (oggi San Pietroburgo), dove partecipò a diversi incontri del circolo marxista, dove criticò aspramente i populisti liberali, servendo come base per il libro di Lenin del 1894 Cosa sono gli "amici del popolo" e come combattono i socialdemocratici? , che fu distribuito illegalmente in 3 parti in tutte le principali città della Russia, stabilendo le basi teoriche per il programma e la tattica dei socialdemocratici rivoluzionari russi[7][5]. Fu durante questo periodo che Lenin incontrò per la prima volta Nadežda Krupskaja, che lavorava come insegnante gratuita per i lavoratori[8].

Istituzione di un'organizzazione marxista unita e arresto

Lenin nel 1895

Nel marzo 1895[9], Lenin partecipò ad una conferenza a Pietrogrado dei membri dei gruppi socialdemocratici di Pietrogrado, Mosca, Kiev e Vilnius. La conferenza discusse diverse questioni tra cui il passaggio dalla propaganda del marxismo in circoli ristretti all'agitazione politica di massa, la pubblicazione di letteratura popolare per i lavoratori e l'instaurazione di stretti contatti con loro. Fu deciso di inviare due rappresentanti all'estero, e Lenin era uno di loro[10].

Da maggio a settembre, Lenin viaggiò all'estero per incontrare i socialdemocratici in esilio, principalmente Plekhanov, a Berlino, Lenin incontrò per la prima volta Wilhelm Liebknecht, un socialdemocratico tedesco, mentre a Parigi Lenin incontrò Paul Lafargue, genero di Marx e militante socialista[11][12][5]. In occasione della morte di Friedrich Engels, il 5 agosto 1895, Lenin scrisse un piccolo opuscolo evidenziando il contributo di Engels alla causa proletaria[13]. Nello stesso anno, i circoli marxisti di Pietrogrado si unirono in un'unica organizzazione politica sotto la guida di Lenin. A dicembre questa organizzazione adottò il nome di Lega di lotta per l'emancipazione della classe operaia[10]. L'organizzazione era stata attiva mesi prima nell'agitazione dei lavoratori attraverso opuscoli e aveva partecipato agli scioperi, che portarono all'arresto di Lenin e di altri leader della Lega il 20 dicembre 1895. Lenin fu accusato di "crimini contro lo Stato" e gli furono dati quattordici mesi di isolamento seguiti da tre anni di esilio in Siberia[10][5].

Durante il periodo trascorso in prigione, Lenin continuò a portare avanti il suo lavoro rivoluzionario. Trovò rapidamente metodi e mezzi per stabilire contatti con compagni che non erano stati arrestati e attraverso di loro dirigere le attività della Lega. All'interno della sua cella, riuscì a scrivere la bozza del programma per il primo congresso della Lega e iniziò a scrivere e fare ricerche per il suo libro Lo sviluppo del capitalismo in Russia eludendo la censura usando il latte come inchiostro invisibile, che avrebbe rivelato la scrittura una volta riscaldato o immerso in acqua calda[10][14]. Krupskaya fu in grado di scambiare lettere con Lenin descrivendosi come la fidanzata di Lenin, e tramite lei mantenne la comunicazione con i membri della Lega[14].

L'Esilio in Siberia

Foto del villaggio di Šušenskoe, dove Lenin fu esiliato dal 1897 al 1900.

Dopo più di quattordici mesi di reclusione, una sentenza di annunciata il 13 Febbraio 1897, Lenin fu condannato a tre anni di esilio nel villaggio di Šušenskoe in Siberia sotto la sorveglianza delle autorità[15]. In una lettera del 1897 indirizzata alla madre e alla sorella durante l'esilio, Lenin chiese loro di portargli le opere scritte da Karl Marx e Friedrich Engels pubblicate in francese: Miseria della filosofia, Per la critica della filosofia del diritto di Hegel e un capitolo dell'Anti-Dühring[16]. La Krupskaja, che era in prigione dall'agosto 1896 nello stesso caso di Lenin, ottenne il permesso di raggiungere Lenin a Šušenskoe descrivendosi come la sua fidanzata nel dicembre 1897[14], e nel maggio 1898 finalmente arrivò, sposando Lenin un mese dopo[17][5].

Durante il suo periodo in esilio, Lenin sviluppò due opere principali, I compiti dei socialdemocratici russi, in cui presentò il lavoro pratico dei socialdemocratici russi come diffusione degli insegnamenti del socialismo scientifico e della lotta contro lo zarismo[18], e Lo sviluppo del capitalismo in Russia, uno studio approfondito sullo sviluppo economico della Russia pubblicato nel 1899 sotto uno pseudonimo[19]. Il libro forniva, attraverso un’analisi approfondita e un’ampia evidenza statistica, un argomento ben ragionato a sostegno di un’alleanza rivoluzionaria tra classe operaia e contadini, considerando le condizioni storiche della Russia imperiale, e mostrava che tra i contadini era iniziato un processo di differenziazione economica, e pochi di loro stavano diventando kulaki, ovvero la borghesia rurale[20].

Nel marzo 1898 si tenne a Minsk il primo congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR), che fondò il partito e dimostrò che l'organizzazione cresceva nonostante i colpi ricevuti dall'arresto dei suoi dirigenti. Sebbene il congresso e il suo Manifesto fossero per molti aspetti carenti[21], Lenin descrisse all'epoca la fondazione del POSDR come «il più grande passo compiuto dal movimento operaio russo nella sua fusione con il movimento rivoluzionario russo»[22]. Con la pubblicazione de Lo sviluppo del capitalismo in Russia nel 1899, Lenin iniziò una lotta contro gli ideologi antimarxisti conosciuti all'epoca come Narodnik e i "marxisti legali"[21], rappresentati soprattutto da Bernstein, le cui idee Lenin descritto come "un tentativo di restringere la teoria del marxismo, di convertire il partito operaio rivoluzionario in un partito riformista"[23].

L'idea di creare un partito marxista unico e unito in Russia occupava un posto centrale negli scritti di Lenin al momento del suo esilio in Siberia. Lenin scrisse tre articoli per la Gazzetta Operaia (Rabočaja Gazeta), adottata come organo ufficiale del POSDR, sulla questione della fondazione di un partito marxista: Il nostro programma, Il nostro compito immediato, Una questione urgente[24]. Questi articoli furono pubblicati solo nel 1925, perché il Comitato Centrale fu arrestato e l'organo giornalistico del POSDR fu distrutto. Alla fine del suo esilio, Lenin non ottenne la proroga del suo mandato, ma gli fu proibito di risiedere nelle città universitarie o nei grandi centri industriali. Lenin scelse un luogo di residenza vicino a Pietrogrado.

Lo sviluppo di un partito proletario

Una riunione bolscevica del 1903 con Lenin.

Una volta fuori dall'esilio, Lenin dovette stabilire legami con le organizzazioni socialdemocratiche, ma nel suo viaggio dalla Siberia a Pskov si ferma per la prima volta nel Governatorato di Ufa per visitare sua moglie Krupskaja e sua suocera ed aiutarli a stabilirsi per il resto dell'esilio di Krupskaja. Lì, iniziò anche a incontrare altri socialdemocratici che vivevano in esilio nella regione e presentarono loro il piano per la creazione di un giornale rivoluzionario per ampliare le attività dei marxisti russi[25]. Lenin trascorse la maggior parte dell'anno 1900 viaggiando all'interno della Russia e all'estero per incontrare i socialdemocratici discutendo della pubblicazione di un giornale e di una rivista marxista russa. Durante questo periodo, scrisse una bozza della dichiarazione del comitato editoriale dell'Iskra e dello Zarja, in cui descriveva il compito di stabilire un giornale socialdemocratico russo come «il primo passo» sulla strada della lotta politica aperta[26].

Nell'estate del 1900, Lenin discusse con Plekhanov la pubblicazione di Iskra, a cui Plekhanov chiese una posizione privilegiata sul comitato editoriale e questo innescò un acceso dibattito con Lenin al punto che il suo rapporto con Plekhanov divenne gravemente teso. Il comportamento arrogante e meschino di Plekhanov influenzò profondamente Lenin, come descritto nel suo testo Come l'Iskra fu quasi estinto, dove la sua delusione per il comportamento iratorato, confuso e manipolatorio di Plekhanov è dettagliato[27]. Alla fine dell'anno, nonostante le disgrazie, Lenin era riuscito a stabilire un accordo con il gruppo Emancipazione del lavoro di Plekhanov e Lenin scrisse la Dichiarazione della redazione dell'«Iskra», presentando i compiti di unire i gruppi socialdemocratici disorganizzati in un partito forte sotto l'unica bandiera della socialdemocrazia rivoluzionaria e stabilendo l'unità ideologica contro le tendenze opportuniste[28]. La prima pubblicazione di Iskra introdusse un articolo di Lenin intitolato I compiti urgenti del nostro movimento, dove dichiara il compito principale dei socialdemocratici all'epoca era il rovesciamento dell'autocrazia e la diffusione delle idee del socialismo scientifico nelle masse[29].

Lenin trascorse tutto l'anno del 1901 gestendo e scrivendo articoli per Iskra, tra i quali anche l'articolo Da che cosa cominciare?, dove Lenin afferma che «un giornale, tuttavia, non ha solo la funzione di diffondere idee, di educare politicamente e di conquistare alleati politici. Il giornale non è solo un propagandista e un agitatore collettivo, ma anche un organizzatore collettivo.»[30] In questo articolo, rafforza anche la necessità di un giornale per tutti i russi e di un partito socialdemocratico rivoluzionario unito. Alla fine del 1901, Vladimir aveva iniziato a usare "Lenin" come pseudonimo, senza alcun ragionamento particolare dietro il nome.

Nel periodo 1901-1902, il comitato editoriale dell'Iskra stava redigendo un programma per il POSDR in preparazione del Secondo Congresso del partito. Sorsero forti differenze ideologiche tra Plekhanov e Lenin, che scrissero bozze diverse per il programma, che furono poi unite in un unico programma da un comitato dedicato. In particolare, Lenin insistette nel sostenere la dittatura del proletariato come condizione essenziale della rivoluzione nel programma del partito. Nel 1902, Lenin pubblicò la sua famosa opera, Che fare?, presentando un'analisi approfondita delle tendenze opportuniste internazionali nelle organizzazioni socialdemocratiche d'Europa. In questo libro, affrontò anche questioni e problemi organizzativi della socialdemocrazia russa dell'epoca, rafforzando la necessità di un partito rivoluzionario socialdemocratico unito[31].

La bozza del programma per il POSDR fu pubblicata sull'Iskra nel giugno 1902. Nel Secondo Congresso del POSDR, tenutosi nel luglio-agosto 1903, il partito adottò il programma con piccole modifiche. Il programma adottato fu il programma ufficiale del partito fino al 1919, ossia dopo la Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre[32]. L'ordine del giorno del Secondo Congresso includeva una discussione sul programma del partito, l'organizzazione del partito, l'elezione del comitato centrale e del comitato editoriale dell'organo centrale del partito. In questo congresso, Lenin intraprese una lotta risoluta contro le persistenti tendenze opportuniste degli "economisti" sulla base di principi ideologici e organizzativi. Come risultato di questo congresso, i sostenitori di Lenin ricevettero la maggioranza dei voti nelle elezioni del partito e iniziarono a essere conosciuti come Bolscevichi, mentre gli opportunisti in minoranza divennero noti come Menscevichi.

Le prime lotte contro i menscevichi all'interno del POSDR

Logo del Partito Operaio Socialdemocratico Russo.

Dopo aver visto le proprie posizioni sconfitte al Secondo Congresso nel 1903, la neo-formata fazione opportunista menscevica ignorò spesso le decisioni del congresso, sabotò il lavoro del partito e iniziò a tentare di ottenere il controllo degli organi centrali del partito. Dopo essersi schierato con i menscevichi, Plekhanov cooptò nel comitato editoriale dell'Iskra tutti i suoi ex redattori, ignorando le risoluzioni del congresso. Come risposta, Lenin si dimise dal comitato editoriale dell'Iskra e lavorò a stretto contatto con il Comitato Centrale, nel tentativo di proteggerlo dalle tendenze opportuniste. Sotto il controllo menscevico, il comitato editoriale dell'Iskra lanciò una campagna contro Lenin e i bolscevichi. Lenin espose brevemente queste tattiche opportuniste dei menscevichi e le loro attività di disturbo durante e dopo il Secondo Congresso in una lettera aperta intitolata Perché mi sono dimesso dal comitato editoriale dell'Iskra[33].

I bolscevichi si trovarono di fronte alla necessità di denunciare a fondo le attività antipartito dei menscevichi e le lotte interne che il partito stava affrontando contro l'opportunismo sin dal Secondo Congresso. A tal fine, Lenin pubblicò nel maggio 1904 il libro Un passo avanti, due passi indietro, in cui esaminò attentamente i verbali e le risoluzioni del Secondo Congresso e smascherò l'ascesa di una tendenza opportunista. In questo lavoro, Lenin sviluppò anche degli standard per una sana vita di partito, vale a dire la stretta osservanza delle regole del partito, la disciplina comune del partito per tutti i membri del partito, l'applicazione coerente del centralismo democratico, la democrazia interna al partito, lo sviluppo dell'attività indipendente delle masse di membri del partito e lo sviluppo della critica e dell'autocritica, il tutto sotto il principio della leadership collettiva. Nel passaggio finale e conclusivo del libro, Lenin menziona l'importanza dell'organizzazione della classe operaia: "Nella sua lotta per il potere il proletariato non ha altra arma se non l'organizzazione"[34].

Questa lotta costò molto alla salute mentale di Lenin, spingendolo a prendersi una pausa dal suo lavoro. Lui e Krupskaja trascorsero un mese in montagna a fare escursioni, il che fu sufficiente a Lenin per recuperare le sue energie. Tornato dal suo riposo, Lenin discusse con i suoi compagni i piani per avviare una pubblicazione di un organo di stampa bolscevico e per lanciare una campagna che chiedeva un Terzo Congresso del POSDR. Dal 1904, era scoppiata una guerra tra l'impero russo e quello giapponese. Lenin scrisse un volantino di propaganda una settimana dopo lo scoppio della guerra in cui sosteneva che il proletariato russo non aveva nulla da guadagnare dalle ambizioni imperiali borghesi della Russia zarista[35], e che la guerra avrebbe fatto germogliare movimenti rivoluzionari contro il governo autocratico[35]. Come risultato della guerra, in Russia iniziarono a sorgere disordini sociali e rivoluzionari, spingendo Lenin a lavorare per preparare il Partito all'imminente rivoluzione[36]. I menscevichi, tuttavia, persistettero nelle loro attività dirompenti, avendo ottenuto il controllo di alcuni organi del partito per perseguire i propri interessi di fazione. Lenin chiamò risolutamente i bolscevichi a rompere con i menscevichi e a organizzarsi per convocare un terzo congresso[37][38]. I bolscevichi tennero un incontro a Ginevra il 12 dicembre 1904 per discutere della fondazione di un periodico bolscevico, Vperëd, in preparazione del terzo congresso del POSDR. Fu pubblicato per la prima volta il 4 gennaio 1905.

La Rivoluzione del 1905

Ivan Vladimirov, Barricate nel quartiere Presnja, Mosca, 1905.

In Russia scoppiarono una serie di scioperi locali che si trasformarono in uno sciopero generale il 7 gennaio 1905, siglando l'inizio della Rivoluzione russa del 1905.

La rivolta nacque dalla repressione da parte dell'esercito di una manifestazione pacifica degli operai di San Pietroburgo, che si erano recati davanti al Palazzo d'Inverno per presentare una petizione allo zar Nicola II. Nel corso di un intero anno la rivoluzione si estese al mondo rurale e a quello operaio, che prese a riunirsi in consigli rivoluzionari: i soviet.

Il Terzo Congresso del POSDR si tenne a Londra tra il 25 aprile e il 10 maggio 1905, tuttavia i menscevichi erano assenti nonostante fossero stati invitati. Una delle risoluzioni del Terzo Congresso approvate dai bolscevichi fu il compito di organizzare il proletariato per una rivolta armata contro l'autocrazia zarista[39]. Nei mesi di giugno e luglio, Lenin scrisse il libro Due tattiche della socialdemocrazia nella rivoluzione democratica, in cui espose dettagliatamente le considerazioni teoriche alla base delle risoluzioni del Terzo Congresso e criticò duramente la linea politica menscevica[40].

Lenin tornò in Russia il 21 novembre 1905 e iniziò a lavorare intensamente con altri bolscevichi per preparare una rivolta armata. Insieme ai consigli dei lavoratori appena formati (Soviet), i bolscevichi dichiararono uno sciopero generale il 5 dicembre e iniziarono una lotta armata contro le truppe zariste. Tuttavia, entro il 16 dicembre, le forze rivoluzionarie erano state costantemente represse e fu presa la decisione di porre fine alla rivolta per preservare le forze rivoluzionarie. Lenin analizzò le esperienze della rivolta e delineò le tattiche di base che avrebbero dovuto guidare il Partito in caso di un'altra rivolta armata[41].

Gli esiti della rivoluzione furono la creazione dei Soviet e la formazione di un primo parlamento (la Duma), tuttavia si registrò una maggiore intensificazione della repressione dei bolscevichi, e ciò spingerà i bolscevichi, tra cui anche lo stesso Lenin, alla fuga all'estero.

L'auto-esilio

Lenin a Zurigo nel 1916.

Tra il 1907 e il 1917, Lenin trascorse un periodo significativo della sua vita in esilio all'estero. Questo decennio fu cruciale per la formazione della sua ideologia rivoluzionaria e per la preparazione del terreno per la Rivoluzione Bolscevica. Le sue attività all'estero dimostrarono non solo la sua abilità di leader e teorico, ma anche la sua determinazione a perseguire una rivoluzione socialista globale. Le sue opere di questo periodo, che includevano contributi teorici fondamentali e critiche mordaci agli avversari politici, rimangono fondamentali per comprendere l'evoluzione del marxismo-leninismo.

Dopo la Rivoluzione del 1905, il governo zarista intensificò la repressione contro i rivoluzionari, spingendo molti di loro, compreso Lenin, a cercare rifugio all'estero. Nel 1907, Lenin lasciò la Russia per stabilirsi prima in Finlandia e poi in diversi paesi europei. Durante questi anni, visse in Svizzera, Francia, Austria e infine in Svizzera nuovamente. Questa diaspora fu caratterizzata da un'intensa attività politica e intellettuale. Lenin trascorse gran parte del suo tempo scrivendo e discutendo le strategie rivoluzionarie con altri esiliati russi e attivisti socialisti europei.

Nel 1912 Lenin organizza a Praga (allora nell'Impero Austro-Ungarico) la VI Conferenza del POSDR che si concluse con l'espulsione dei Menscevichi dal partito e con la fondazione del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico), che con una serie di future ridenominazioni assumerà il nome definitivo di "Partito Comunista dell'Unione Sovietica". In questa conferenza Lenin nominerà Stalin membro del nuovo Comitato Centrale del partito. Lenin incontrò Stalin per la prima volta nel 1905 a Tampere, in Finlandia, e da allora i rapporti tra i due rivoluzionari sovietici non hanno fatto altro che intensificarsi. Lenin ha infatti apprezzato il libro Il marxismo e la questione nazionale scritto da Stalin a Vienna nel 1913.

Sempre nel 1912, Lenin fondò la Pravda, che diventerà la testata principale del PCUS.

In Svizzera, Lenin si dedicò a un'approfondita analisi teorica del marxismo, cercando di adattare le idee di Marx e Engels al contesto russo. Una delle opere scritte da Lenin più importanti di questo periodo fu Materialismo ed empiriocriticismo, dove difese il materialismo dialettico contro le correnti filosofiche che considerava deviazioniste[42]. Inoltre, Lenin continuò a pubblicare articoli su riviste socialiste e a partecipare a conferenze internazionali, come quella di Zimmerwald del 1915, dove si discusse la posizione dei socialisti di fronte alla Prima Guerra Mondiale.

Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, Lenin assunse una posizione fortemente internazionalista e antimilitarista, criticando aspramente sia i governi imperialisti che i partiti socialisti europei che avevano sostenuto la guerra. Nel suo opuscolo Il fallimento della Seconda Internazionale, Lenin denunciò il tradimento della maggior parte dei partiti socialisti europei, che avevano appoggiato lo sforzo bellico dei loro rispettivi paesi, rompendo così con l'internazionalismo proletario[43].

Durante questi anni in esilio, Lenin sviluppò anche la sua teoria dell'imperialismo, esposta nel libro Imperialismo, fase suprema del capitalismo. In questa opera, Lenin descriveva l'imperialismo come una fase specifica del capitalismo in cui le potenze coloniali competono per il controllo delle risorse globali, portando inevitabilmente alla guerra e alla rivoluzione. Questa teoria sarebbe diventata una componente chiave della sua strategia rivoluzionaria e avrebbe influenzato profondamente i movimenti anticoloniali nel XX secolo[44].

Rivoluzione di Febbraio: rientro in patria e ultimo esilio

Lenin nel suo «studio verde» a Razliv. (Fonte: Museum.ru)

L'esilio di Lenin si concluse con la Rivoluzione di Febbraio del 1917, che depose lo Zar e la famiglia Romanov ed instaurò la Repubblica Russa con capitale Pietrogrado, il cui comitato esecutivo fu il governo provvisorio in Russia guidato da Aleksandr Kerenskij. Vedendo in questo evento un'opportunità rivoluzionaria, Lenin cercò di tornare in patria il più rapidamente possibile. Grazie a un accordo con il governo tedesco, che sperava di destabilizzare ulteriormente la Russia, Lenin e altri rivoluzionari furono autorizzati a viaggiare attraverso la Germania in un "treno piombato". Al suo arrivo in Russia nell'aprile del 1917, Lenin pubblicò le Tesi di Aprile, che chiedevano la fine della guerra, il trasferimento del potere ai soviet e la nazionalizzazione delle terre, posizioni che avrebbero gettato le basi per la Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre[45].

Il 10 luglio Lenin scrisse un articolo denominato La situazione politica, che verrà poi pubblicato sul Ploretarskoe Delo il 2 agosto, dove criticava il governo provvisorio governato dai menscevichi accusandolo di aver tradito la rivoluzione e di aver venduto il paese ai controrivoluzionari e non aver mantenuto le promesse come ad esempio quella di terminare la guerra, per poi denunciare varie repressioni subite dai bolscevichi durante il governo provvisorio[46]. Fu così che Lenin decise di effettuare un altro esilio, questa volta più corto, stabilendosi l'11 luglio in una capanna col tetto di paglia sulla sponda orientale del lago di Razliv, nella quale aveva improvvisato una cucina ed uno studio improvvisato usando due tronchi come tavolo e sgabello, dove veniva informato delle attività del POSDR tramite dei giornali e delle lettere di Iosif Stalin che gli venivano forniti assieme ai viveri da altri militanti del partito. In agosto Lenin si travestì da fuochista e si reca alla stazione di Uldenia e salì a bordo di una locomotiva diretta in Finlandia.

Dalla Finlandia Lenin ebbe modo di seguire il VI congresso del POSDR che si svolse a Pietrogrado dal 26 luglio al 3 agosto 1917 in un clima di repressione antibolscevico, grazie ai contatti con i dirigenti del POSDR tra cui anche Stalin, che assieme a Sverdlov diressero il congresso. Il congresso terminò con la nomina del comitato centrale del POSDR composto da Lenin, Stalin, Bubnov, Zinovjev, Kamenev, Bucharin e Trotskij e Sokolnikov[47].

Fu proprio in questo periodo che Lenin scrisse Stato e Rivoluzione, uno dei testi più importanti e fondamentali per il pensiero marxista-leninista, sulle cui analisi e pensieri presenti nel libro si è fondata l'Unione Sovietica fino al 1953[48]. Con Stato e Rivoluzione, Lenin ha dimostrato di capire il marxismo. Con questo libro, Lenin ha smascherato il revisionismo sciovinista dei dirigenti social-democratici, opportunisti e piccolo-borghesi inclusi quelli della II Internazionale. Inoltre analizza la situazione interna russa partendo dalla nuova situazione creata nei singoli Stati e a livello internazionale dallo sviluppo economico e sociale del capitalismo e dalla nascita dell'imperialismo, rendendo così Stato e Rivoluzione il testo che meglio dimostra come la teoria di Lenin sia il più coerente sviluppo della teoria marxista. È anche l'opera che consacra il marxismo-leninismo come moderna scienza proletaria e pone la figura di Lenin come punto di riferimento non solo per la classe operaia russa, ma per il proletariato internazionale e i popoli oppressi del mondo intero, ispirando anche il socialismo di matrice marxista-leninista in altri paesi come Cina, Vietnam, Albania, Corea, Cuba, ecc...

La Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre

Quadro di Lenin che parla al popolo, uno dei simboli della Rivoluzione d'Ottobre. (Fonte: Partito Comunista Italiano)

Il 3 ottobre 1917 il Comitato Centrale del POSDR richiama Lenin a Pietrogrado, dove arriverà il 7 ottobre soggiornando nell'appartamento di Margarita Fofanova nel quartiere Vyborg di Pietrogrado. Lenin ha partecipato alla seduta del Comitato centrale del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) del 10 ottobre 1917 intervenendo con una risoluzione che invitava il partito ad agire per l'insurrezione poiché riteneva che i tempi fossero maturi per la rivoluzione, ed a dimostrarlo era il fatto che i bolscevichi stavano godendo di un enorme consenso popolare, poiché erano gli unici a denunciare le condizioni della Guerra. La risoluzione di Lenin ebbe solo i voti contrari di Trotskij, Zinov'ev e Kamenev.

Il 16 ottobre una nuova sessione del Comitato centrale elesse il "Centro del Partito", l'organismo creato per dirigere l'insurrezione composto da: Stalin, Sverdlov, Dzerzinskij, Bubnov e Uritski; e nomina anche i dirigenti da inviare nelle principali città del paese per coordinare in loco i movimenti insurrezionali. Sono: Dzerzinskij, Kaganovič, Kirov, Kuibyscev, Molotov, Orgionikidze, Vorošilov, Ždanov, Frunze e Jaroslavskij.

Il Partito Bolscevico poté contare di un numero di reparti armati di operai, volontari e disertori dell'esercito che si erano organizzati nel Comitato militare rivoluzionario e nelle Guardie Rosse, che furono le unità militari bolsceviche organizzatesi a Pietrogrado e che assediarono il Palazzo d'Inverno la notte tra il 24 ed il 25 ottobre 1917 (6-7 novembre 1917) fino alla sua effettiva cattura del palazzo da parte delle forze bolsceviche con seguente arresto dei ministri, eccezione fatta per Kerenskij che riuscì a fuggire dalla città.

Alle dieci del mattino del 25 ottobre 1917, Lenin scrisse un comunicato firmato dal Comitato militare rivoluzionato e si rivolse "ai cittadini della russia":

    «Il governo provvisorio è stato abbattuto. Il potere statale è passato nelle mani dell'organo del Soviet dei deputati operai e soldati di Pietrogrado, il Comitato militare rivoluzionario, che è alla testa del proletariato e della guarnigione di Pietrogrado. La causa per la quale il popolo ha lottato, l'immediata proposta di una pace democratica, l'abolizione della grande proprietà fondiaria, il controllo operaio della produzione, la creazione di un governo sovietico, questa causa è assicurata. Viva la rivoluzione degli operai, dei soldati e dei contadini!»[49]

I bolscevichi avevano appena completato la rivoluzione socialista in Russia, ma tale evento fu anche l'inizio di una guerra civile sanguinosa che si protrarrà fino al 1924. Inoltre, a seguito alla Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, la capitale della Russia (ed a breve dell'Unione Sovietica) fu spostata a Mosca, che tuttora mantiene tale status.

La guerra civile

Lenin nel 1919 presso il giardino del Cremlino di Mosca.

La Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre pose fine alla Repubblica Russa e dalle sue ceneri nacque un nuovo stato, che adottò però il nome ufficiale di Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (abbrebiabile in RSFS Russa o RSFSR) solo con l'adozione della Prima Costituzione Sovietica il 10 luglio del 1918 (in precedenza i documenti ufficiali sovietici facevano riferimento al nuovo stato sovietico come Repubblica Russa, Repubblica Sovietica o Repubblica Sovietica Russa.

Secondo alcuni storici, la Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre segnò l'inizio di una sanguinosa guerra civile che è durata fino al 1922 (con scontri che si sono protratti fino al 1924) ed è stata combattuta principalmente tra i Bolscevichi che si organizzarono nell'Armata Rossa ed i controrivoluzionari (conservatori, zaristi, menscevichi, anti-bolscevichi vari) che invece si organizzarono in varie fazioni che vennero poi comunemente chiamate Armata Bianca, ma che hanno visto coinvolto altre fazioni come movimenti separatisti, fazioni socialiste che combatterono entrambe le principali armate, ecc... Altri storici ritengono invece che la Guerra Civile Russa sia iniziata il 3 marzo 1918, il giorno della firma del trattato di Brest-Litovsk che ufficializzò l'uscita e la sconfitta della Russia nella Prima Guerra Mondiale[50].

Già l'indomani della Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre fu annunciato il Movimento Bianco per contrastare la rivoluzione bolscevica. Il 29 ottobre 1917 si scatenò a Pietrogrado una rivolta organizzata dagli studenti militari di origine borghese e aristocratica (detti anche «Junker»), di cui molti di loro erano iscritti ad associazioni monarchiche ed erano guidati da Vladimir Puriškevič, che venivano supportati dai menscevichi che fino a quattro giorni prima erano al potere. Questo scontro verrà ricordato con il nome di Rivolta dei Junker, che tuttavia fallì. I Bolscevichi presero Mosca il 2 Novembre 1917 e la resero capitale il 14 Marzo 1918. Lenin subì un attentato commesso da controrivoluzionari il primo gennaio 1918 a cui rimase illeso[51]

Nel frattempo, il 25 Novembre 1917 a causa di pressioni da parte di forze reazionarie, i bolscevichi furono costretti ad indire elezioni generali che convocarono l'Assemblea Costituente Panrussa. Queste elezioni furono vinte dai menscevichi del Partito Socialista Rivoluzionario in un clima di guerra civile con probabili brogli elettorali ed un'affluenza del 50%. I menscevichi, alleati con i cadetti ed altre forze controrivoluzionarie, sfrutteranno l'Assemblea Costituente Panrussa per rovesciare e sabotare la rivoluzione socialista. Lenin denunciò l'Assemblea Costituente Panrussa di essere uno strumento in mano ai controrivoluzionari già a dicembre 1917 con un articolo che uscì sulla Pravda denominato Tesi sull'Assemblea Costituente[52]. Lenin procederà quindi a sciogliere l'assemblea costituente il 18 gennaio 1918 ricevendo critiche ed accuse da parte di Karl Kautsky che nonostante si definisse marxista egli aveva una visione molto liberaloide ed elettoralista. Nonostante Lenin avesse già criticato Kautsky in Stato e Rivoluzione, Lenin rispose a Kautsky nel libro La rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky[53].

Il 21 gennaio 1919 Lenin ha scritto la «Lettera agli operai d'Europa e d'America», un testo che fu pubblicato tre giorni dopo sulla Pravda e sull'Izvestia dove veniva pronunciata la necessità di fondare una nuova Internazionale poiché era a conoscenza dell'esistenza di movimenti e attivisti in altri paesi europei che si ispiravano ai Bolscevichi ed alla Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre[54]. Inoltre la riunione a Berna dei socialdemocratici rivoluzionari come Kautsky, Branting, Henderson, Jonhaux, Vandervelde, ecc., che attaccarono la Rivoluzione d'Ottobre ed auspicarono la fine dell'esperienza della dittatura del proletariato in Russia velocizzò invece i lavori di costruzione dell'Internazionale Comunista (nota anche come Terza Internazionale o come Comintern), che nascerà il 2 marzo 1919 con il Primo Congresso dell'Internazionale tenutosi a Mosca dal 2 al 6 marzo, vedendo la partecipazione di 52 delegati che rappresentarono 30 paesi, di cui 34 con voto deliberativo e 18 con voto consultivo[55].

Nel 1919 la Russia guidata da Lenin divenne il primo paese a riconoscere l'indipendenza dell'Afghanistan a seguito della sua indipendenza ottenuta ai danni del Regno Unito in ritirata dalla regione. Nel giugno 1920 Lenin incontrò due giornalisti giapponesi: K. Fussa e M. Nakahira. Ha posto loro domande sulla storia e la società giapponese. Fu felice quando apprese che le punizioni corporali sui bambini erano rare in Giappone, poiché il governo sovietico le aveva vietate tre anni prima[56].

Lenin subirà un secondo attentato il 30 Agosto 1918: Mentre il rivoluzionario sovietico terminò la sua visita presso una fabbrica moscovita, quando uscì dalla fabbrica fu approcciato da Fanja Kaplan, una militante del Partito Socialista Rivoluzionario, che non esitò a tirare fuori una rivoltella e sparare tre colpi sul corpo di Vladimir Lenin. Lenin fu ferito gravemente, ma riuscì a sopravvivere, nel frattempo l'attentatrice fu subito arrestata, interrogata dagli agenti della Čeka e in seguito fucilata il 3 settembre. Malgrado Lenin fosse riuscito a sopravvivere, il rivoluzionario non si è mai ripreso del tutto, e si ipotizza che l'ictus che lo porterà alla morte sia una conseguenza dell'attentato subìto.

Nel corso della guerra civile, sorsero ulteriori repubbliche socialiste governate da forze bolsceviche ma indipendenti dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa. Nel dicembre del 1922 gli stati socialisti governati dai bolscevichi decisero di fondersi e di generare una nuova entità statale federale denominata Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, detta anche Unione Sovietica o più semplicemente con la sigla URSS.

Vladimir Lenin ricoprì le cariche di Presidente del Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa e di Presidente del Consiglio dei commissari del popolo dell'URSS dall'istituzione di tali cariche fino alla morte del leader rivoluzionario avvenuta il 21 gennaio 1924. Lenin viene ancora oggi considerato il primo leader e primo capo di stato dell'Unione Sovietica.

La Nuova Politica Economica

Lenin nel 1920.

Dall'8 al 16 Marzo 1921 si tenne a Mosca il X Congresso del Partito Comunista Russo (Bolscevico). E' stato un periodo molto complesso, segnato dalla vittoria del proletariato russo nella guerra contro l'imperialismo e la controrivoluzione interna, ma anche da una profonda crisi economica dovuta agli anni della guerra. Lenin, nel suo discorso avvenuto un mese prima in occasione della conferenza allargata dei metallurgici di Mosca, evidenziò i progressi fatti dal proletariato russo, sottolineando l'importanza della recente vittoria dell'Armata Rossa, ma allo stesso tempo riconobbe le difficoltà che ancora affliggevano il paese, in particolare a livello economico. Egli richiamò l'attenzione sull'importanza di mantenere l'unità all'interno del partito per affrontare le sfide future[57].

Nel febbraio 1921 avvenne la Rivolta di Kronstadt, un'insurrezione controrivoluzionaria fomentata da ex membri dell'Assemblea costituente e sostenuta da Kerenskij e altri controrivoluzionari. Il governo sovietico represse la rivolta, guidato dall'Armata Rossa. Lenin si rese conto della necessità di passare dal "comunismo di guerra" alla Nuova Politica Economica (NEP). Lenin introduce la NEP come una strategia necessaria per affrontare le difficoltà economiche emerse dopo il fallimento delle politiche economiche precedenti, soprattutto durante il periodo del comunismo di guerra. Nonostante la rivoluzione avesse portato significativi cambiamenti politici, l'economia russa era in uno stato di profonda crisi, aggravata dalla guerra civile e dalla distruzione industriale. La NEP rappresentava quindi un ripiegamento strategico verso forme di capitalismo di Stato, necessario per rilanciare l'economia e stabilizzare il Paese. Il principale obiettivo era ripristinare i rapporti economici e favorire la produzione agricola e industriale, dando libertà ai contadini di vendere il surplus dei loro prodotti e rafforzando il commercio interno[58][59].

Lenin sottolinea che la NEP, pur implicando concessioni al capitalismo, era vista come una misura temporanea e necessaria per costruire le basi di un'economia socialista. Egli enfatizza l'importanza di imparare dai capitalisti, specialmente per quanto riguarda la gestione economica, e sottolinea che il potere sovietico doveva mantenere il controllo su questi processi. La NEP infatti ha portato anche a nuovi rischi come la possibile rinascita del capitalismo, tuttavia è solo tramite la NEP sarebbe stato possibile rafforzare il potere del proletariato e costruire una base solida per il socialismo. Lenin pone grande enfasi sull'educazione politica del popolo e sulla necessità di eliminare l'analfabetismo e la corruzione, considerati ostacoli fondamentali per il successo della politica sovietica. Tra i risultati positivi della NEP, ci furono la ripresa agricola e industriale, che contribuirono a migliorare le condizioni di vita della popolazione e a rafforzare l'alleanza tra la classe operaia e i contadini.

La morte di Lenin

L'ultima foto di Lenin ancora in vita, risalente al 1923.

Il 25 maggio 1922 Vladimir Ilič Lenin fu colpito da un ictus, che gli causò la paralisi della parte destra del suo corpo, costringendo il rivoluzionario sovietico ad imparare a scrivere con la mano sinistra. L'aggravarsi della malattia costrinse Lenin a trasferirsi a Gorkij. Nel corso della sua malattia, Lenin si dedicò a diverse questioni chiave dello sviluppo dello Stato sovietico, con particolare attenzione al funzionamento dell'apparato burocratico, alla necessità di combattere il burocratismo e l'inefficienza, e alla formazione di un apparato statale solido e ben organizzato. La salute di Lenin era tuttavia compromessa già dall'attentato che il rivoluzionario sovietico subì il 30 agosto 1918.

Il 20 novembre 1922 Lenin effettua il suo ultimo intervento pubblico: fu un discorso presso la seduta plenaria del Soviet di Mosca. Lenin non effettuerà più alcun intervento pubblico per tutto il 1923 a causa dell'aggravarsi della sua malattia. Egli era tuttavia preoccupato del clima che si stava verificando all'interno del Partito Comunista Russo (bolscevico), poiché nel partito si stava scontrando la linea centrale del partito (dettata da Lenin e fatta rispettare da Stalin) contro una minoranza del partito all'opposizione con Trotskij. Lo scontro era prevalentemente fra Stalin e Trotskij già da prima della morte di Lenin poiché i medici di Lenin gli consigliarono di riposare a causa dei problemi di salute. Nel frattempo gli scontri di potere nel partito si stavano aggravando anche a causa della Crisi delle forbici.

Lenin analizza la necessità di riformare e migliorare l’Ispezione operaia e contadina, evidenziando la mancanza di funzionari qualificati e l’inefficienza dell’apparato. Egli proponeva di ridurre il numero di impiegati, ma di migliorarne la qualità attraverso una rigida selezione e triplicando le loro retribuzioni. Questo era parte di un più ampio sforzo per affrontare la cosiddetta “mania amministrativa” e il burocratismo, problemi che Lenin riteneva fossero tra i maggiori ostacoli al successo del socialismo. Inoltre, Lenin rifletteva sulle differenze di vedute all'interno del Partito Comunista, come si evidenzia dalle sue lettere a Stalin. In queste lettere, Lenin critica duramente le posizioni di Trotskij riguardo alla funzione del Gosplan, l’organo di pianificazione statale, e si lamenta della "mancanza di realismo" delle sue idee. Questa divergenza di opinioni tra Lenin e Trotskij sul Gosplan e sulla gestione dello Stato riflette la complessità dei dibattiti all'interno del Partito Comunista su come costruire il socialismo[60].

Dopo l'XI Congresso del Partito Comunista Russo (PCR), Stalin fu eletto segretario generale del partito, grazie anche alla proposta di Lenin. Tuttavia, nel corso degli ultimi anni di vita di Lenin, si svilupparono tensioni tra Lenin e Stalin. Le lettere di Lenin esprimono una crescente preoccupazione per la gestione di Stalin, in particolare riguardo alla questione della "doppia subordinazione" nell'ordinamento giudiziario, in cui Stalin proponeva un centralismo che Lenin vedeva come pericolosamente burocratico[61].

In uno dei suoi ultimi discorsi pubblici, pronunciato nel novembre 1922, Lenin ribadì il successo della Russia sovietica nei rapporti internazionali e la sua determinazione a continuare sulla strada della costruzione socialista. Nonostante il successo diplomatico e l'avvicinamento di alcuni Stati al governo sovietico, Lenin avvertiva che le difficoltà economiche interne rimanevano enormi e richiedevano un'attenta pianificazione. Lenin morì il 21 gennaio 1924. La sua scomparsa lasciò un vuoto immenso nel Partito Comunista e nell'intera Unione Sovietica. Stalin, che era stato scelto come Segretario Generale su proposta dello stesso Lenin, prese le redini del partito, consolidando gradualmente il suo potere. Anche se Lenin aveva espresso preoccupazioni su alcune delle sue politiche, Stalin fu colui che portò avanti la costruzione dello Stato socialista, diventandone il successore indiscusso[62].

Funerali ed esposizione di Lenin

Il mausoleo di Lenin, dove tutt'oggi viene esposta la salma del rivoluzionario sovietico.

Lenin morì a Gorkij il 21 gennaio 1924. Due giorni dopo la morte di Lenin, il 23 gennaio 1924, la salma di Lenin fu trasferita da Gorkij alla Sala delle Colonne di Mosca dove fu esposta al pubblico per ricevere l'ultimo omaggio al capo della rivoluzione. I funerali di Lenin si tennero il 26 gennaio nel Grande Teatro di Mosca: Un enorme folla assistette ai funerali, e mentre il feretro percorreva la Piazza Rossa, la folla cantò l'Internazionale, ossia l'inno dei lavoratori rivoluzionari, che all'epoca era anche l'inno nazionale dell'Unione Sovietica. Tutte le attività politiche furono interrotte come segno di lutto. Alcune città russe furono rinominate in onore a Lenin: si pensi Pietrogrado che fu rinominata in Leningrado mantenendo il nome fino alla caduta dell'Unione Sovietica, per poi venir rinominata in San Pietroburgo con il crollo del comunismo, anche se l'Oblast continua a chiamarsi Leningrado. Oppure ancora la città natale di Lenin, Simbirsk, che fu rinominata in Uljanovsk (tutt'oggi la città continua a portare il nome di Lenin).

Nonostante Lenin condannasse il Culto della personalità in suo onore e volesse essere seppellito assieme agli altri compagni e la Krupskaja chiese di rispettare le scelte postume del marito, i rivoluzionari sovietici prererirono invece edificare un culto della personalità in onore di Lenin e rendendolo così un simbolo dell'Unione Sovietica (e della Russia), di conseguenza il corpo di Lenin fu imbalsamato con una tecnica segreta e mai rivelata ufficialmente utilizzata dall'anatomista ucraino Vladimir Vorob'ëv e dal dottor Boris Zbarskij per poi venir esposto in un mausoleo dedicato situato presso la Piazza Rossa di Mosca. Il mausoleo fu realizzato da un equipe di architetti guidati da Aleksej Ščusev e si presenta come una piramide a gradoni alta 12 metri e presenta una facciata di 24 metri di lunghezza. L'edificio è in cemento armato e mattoni. Le pareti sono ricoperte da lastre di marmo nero, labradorite nera, e porfido e granito rossi. L'ingresso al mausoleo è chiuso da una porta a doppio battente ricoperta di rame patinato. Sopra questa porta è presente la scritta in caratteri cirillici che indica il nome di "Lenin" (Ленин).

Ancora oggi Lenin è esposto in un mausoleo dedicato presso la Piazza Rossa di Mosca. Il governo sovietico finanziava le spese per la conservazione del corpo di Lenin fino al crollo dell'Unione Sovietica. Da allora, la conservazione del corpo di Lenin ha continuato tramite donazioni private, nonostante Putin ed il governo russo hanno deciso nel 2016 di stanziare 13 milioni di rubli per le spese del mantenimento della salma.

Falsi miti sul rapporto tra Lenin e Stalin ed Il "testamento" di Lenin

Una foto che ritrae Lenin accanto a Stalin e Trotskij.

Questo paragrafo intende chiarire i malintesi e le distorsioni storiografiche riguardanti al rapporto tra Lenin e Stalin che viene solitamente descritto come pessimo a causa di falsi miti alimentati da trotskisti, liberali e revisionisti che cercano di mettere in cattiva luce Stalin.

Pur di screditare Stalin infatti i suoi nemici manipolavano i documenti e le lettere private di Lenin per dipingerlo come un avversario di Stalin, quando in realtà le divergenze erano minime e circostanziate. Stalin, nonostante le sue "rudezze", non era mai stato oggetto di critiche politiche serie da parte di Lenin, mentre altri leader come Trotskij, Zinovjev e Kamenev erano stati accusati di errori molto più gravi. Tra i documenti manipolati rientra anche il "testamento di Lenin", che Nikita Chruščëv mostrò in occasione del XX Congresso del PCUS per screditare Stalin e viene spesso utilizzato da trotskisti e liberali per accusare Stalin di essere inadatto al ruolo di leader del partito. Tuttavia non solo non vi sono prove sull'autenticità del "testamento" di Lenin, ma è possibile addirittura che Lenin non abbia realmente scritto un testamento politico formale, inoltre suoi appunti non erano destinati alla pubblicazione. Lenin non ha mai espresso critiche politiche dirette a Stalin, ma piuttosto preoccupazioni generali riguardo alla concentrazione del potere. Inoltre, nonostante Lenin avesse suggerito di considerare la possibilità di sostituire Stalin come segretario generale, Stalin offrì le sue dimissioni in due occasioni, ma queste furono respinte all'unanimità dal Comitato Centrale, inclusi Trotskij, Zinovjev e Kamenev[63].

La propaganda anti-staliniana racconta anche di un episodio di una presunta lite telefonica tra Stalin e la moglie di Lenin, Nadežda Krupskaja. Stalin avrebbe esageratamente rimproverato la Krupskaja per aver tenuto Lenin informato sulla politica, nonostante i medici avessero prescritto riposo completo per il leader malato. Lenin inviò una lettera privata a Stalin, chiedendo delle scuse o la rottura dei rapporti[64]. Tuttavia, la lettera non dimostra una vera e propria "rottura" tra Lenin e Stalin, poiché la tensione è dovuta alle condizioni di salute di Lenin ed alla preoccupazione per la moglie.

Il legame tra Lenin e Stalin rimase saldo fino alla fine e le presunte divisioni tra loro sono state esagerate e distorte dagli avversari di Stalin per fini politici. Inoltre, il "testamento" di Lenin non ha mai avuto l'importanza che i critici di Stalin gli attribuiscono[63].

A testimonianza del legame tra Lenin e Stalin ci fu anche il funzionario del Commissariato del Popolo per le Nazionalità, Pestovskij, che lavorava vicino all'ufficio di Stalin a Palazzo Smolnij. Pestovskij descrive come Lenin fosse costantemente in contatto con Stalin, spesso chiamandolo per consultazioni o portandolo nel proprio ufficio per discutere questioni strategiche. Questo stretto rapporto di collaborazione non era basato solo sull’affinità personale, ma soprattutto su una visione politica comune e su una fiducia reciproca nelle capacità organizzative e strategiche di Stalin.

Pensiero politico

Per approfondire meglio: Marxismo-leninismo

Il pensiero di Lenin, noto come leninismo (o ancora meglio come marxismo-leninismo) è la prova concreta di come nel XX secolo sia stato possibile effettuare la rivoluzione socialista. Esso si basa sull'interpretazione e l'adattamento del marxismo alle condizioni della Russia all'inizio del XX secolo, tuttavia il pensiero è alla base anche di altre rivoluzione socialiste come quella cinese guidata da Mao Zedong, quella coreana guidata da Kim Il Sung, ecc...

Quando Lenin era ancora in vita il termine leninismo veniva utilizzato prevalentemente da contestatori e detrattori del pensiero di Lenin, infatti il termine fu utilizzato per la prima volta nel 1907 dal rivoluzionario bolscevico Anatolij Vasil'evič Lunačarskij che aveva posto allora delle critiche a Lenin interne al movimento bolscevico[65]. Fu dopo la morte di Lenin e grazie al governo staliniano che il termine leninismo assunse un significato positivo, inoltre fu coniato il termine marxismo-leninismo a dimostrazione che il governo e l'operato di Stalin fossero il diretto proseguimento del governo e l'operato di Lenin.

Lenin riteneva che la rivoluzione socialista potesse avvenire in un paese meno sviluppato, come la Russia, invece che in quelli industrializzati, come previsto da Marx.

Il partito comunista, avanguardia del proletariato

Secondo Lenin, il partito comunista è la figura centrale per la rivoluzione socialista. Per Lenin, il partito comunista deve avere il compito di dirigere le masse popolari, illuminandole, preparandole, istruendole ed educandole. L'obiettivo finale è concentrare nelle mani del partito l'amministrazione di tutta l'economia nazionale, esercitando la dittatura del proletariato. Il partito comunista inoltre deve essere fondato sul principio del centralismo democratico, che permette la libera discussione delle proposte del partito che vengono applicate solo se approvate dalla maggioranza del partito ma prevede anche che le decisioni di partito, una volta prese, devono essere rispettate e non possono più essere contestate. L'avanguardia del proletariato, ossia il partito comunista, deve inoltre avere un organo esecutivo (ossia il comitato centrale) composto da persone le cui conoscenze politiche fossero tra le più elevate e avanzate, prevedendo la presenza di figure come i «rivoluzionari di professione», ossia elementi che si dedicavano alla politica a tempo pieno.

Il partito comunista, per poter essere considerato «avanguardia del proletariato», deve essere in stretto contatto con le masse popolari e con il movimento operaio, intervenendo coscientemente nel movimento sindacale ed utilizzando a proprio vantaggio "tutte le forme di lavoro, legali od illegali" per costituirsi come partito dirigente della classe operaia. Lenin riteneva le elezioni parlamentari uno strumento politico su cui poter lavorare democraticamente tuttavia Lenin criticava aspramente l'elettoralismo in quanto, giustamente, vedeva le elezioni come uno strumento in mano alla borghesia oltre che il meno importante fra i terreni di intervento politico.

Materialismo ed empiriocriticismo

Materialismo ed empiriocriticismo è un libro che Lenin scrisse nel 1909 in contrasto con il compagno di partito Aleksandr Bogdanov che era un esponente dell'area di sinistra del bolscevismo e che sosteneva parzialmente l'empiriocriticismo.

Nel libro, Lenin critica aspramente le teorie filosofiche dell'empiriocriticismo, sostenute da filosofi come Ernst Mach e Richard Avenarius. Lenin vede queste teorie come una forma di idealismo mascherato, poiché negano l'esistenza oggettiva della realtà indipendente dalla percezione umana. Secondo Lenin, il materialismo dialettico, radicato nelle idee di Marx ed Engels, afferma che il mondo esiste indipendentemente dalla coscienza umana e che la conoscenza è il riflesso corretto della realtà oggettiva.

Per Lenin, il materialismo è fondamentale per sostenere la scienza e la lotta politica, mentre l'empiriocriticismo, che privilegia l'esperienza soggettiva, rischia di distogliere i marxisti dall'azione rivoluzionaria.

L'imperialismo secondo Lenin

Il pensiero di Lenin sull'imperialismo è esposto nel suo saggio L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, scritto durante l'auto-esilio. Lenin sosteneva che l'imperialismo non fosse un fenomeno politico o territoriale, ma una fase avanzata del capitalismo. Il capitalismo, giunto a una fase monopolistica, produce concentrazioni di capitale e la formazione di cartelli e trust, spingendo le potenze capitaliste a cercare nuovi mercati e risorse nei paesi sottosviluppati.

Per Lenin, l'imperialismo era caratterizzato da:

  • Concentrazione del capitale nelle mani di poche grandi imprese e banche.
  • Esportazione di capitale verso colonie e semi-colonie, piuttosto che solo esportazione di merci.
  • Divisione del mondo tra grandi potenze imperialiste, che sfruttavano le colonie e si contendevano territori e risorse.

Lenin vedeva l'imperialismo come una fase instabile e violenta, che avrebbe intensificato le contraddizioni del capitalismo, portando a guerre tra potenze e preparando il terreno per le rivoluzioni socialiste.

Stato e Rivoluzione

In Stato e Rivoluzione (1917), Lenin espone la sua visione sul ruolo dello Stato nella lotta per il socialismo e la transizione verso il comunismo. Lenin vedeva lo Stato come un apparato che doveva essere abbattuto dal proletariato e sostituito da un potere rivoluzionario, che avrebbe infine portato alla sua stessa estinzione nel comunismo.

Lo Stato come strumento di oppressione di classe: Lenin, riprendendo Marx, sostiene che lo Stato non è un'entità neutrale, ma uno strumento delle classi dominanti per mantenere il loro potere. Nel capitalismo, serve a proteggere gli interessi della borghesia contro il proletariato.

Necessità della distruzione dello Stato borghese: Per Lenin, il proletariato non può semplicemente prendere il controllo dello Stato borghese; deve distruggerlo e sostituirlo con uno Stato nuovo, il "potere dei soviet", cioè un'organizzazione politica basata sui consigli dei lavoratori.

La dittatura del proletariato: Dopo la rivoluzione, è necessaria una "dittatura del proletariato", cioè un periodo di transizione in cui la classe lavoratrice esercita il potere per sopprimere la resistenza della borghesia e costruire una società senza classi.

Il deperimento dello Stato: Lenin credeva che lo Stato, essendo uno strumento di oppressione, sarebbe gradualmente scomparso una volta eliminate le classi sociali. Nella fase finale del comunismo, lo Stato non sarebbe più necessario, poiché non esisterebbe più il conflitto di classe.

Il socialismo in un solo paese

Contrariamente alla propaganda trotskista e anticomunista in generale che vede il socialismo in un solo paese come una posizione politica realizzata da Stalin per poter così liquidare lo "stalinismo", in realtà Lenin teorizzò il socialismo in un solo paese nel 1915 e fece diverse affermazioni favorevole ad essa nei suoi scritti[66][67], venendo successivamente approvata ed applicata da Stalin che contribuì a migliorare questa posizione politica.

Secondo questa teoria, la costruzione del socialismo era possibile anche in un solo paese, in particolare nell'Unione Sovietica, senza dover aspettare una rivoluzione globale. La Russia (poi Unione Sovietica) poteva sviluppare un'economia socialista autosufficiente per difendersi dalle potenze capitaliste esterne, concentrandosi sul consolidamento interno, esattamente come Stalin ha dimostrato vincendo la Grande Guerra Patriottica sconfiggendo la Germania nazista e trasformando l'Unione Sovietica una superpotenza mondiale (ed al contempo espandendo la rivoluzione socialista ai paesi dell'Est Europa che adottarono un sistema politico socialista a seguito della vittoria della Seconda Guerra Mondiale sui nazifascisti).

Nonostante le critiche trotskiste e revisioniste, il socialismo in un solo paese non contrasta affatto il concetto di internazionalismo proletario in quanto Lenin fondò il Comintern mentre Stalin supportò i comunisti nella Guerra Civile Spagnola, inoltre esistono casi documentati di partigiani sovietici che hanno combattuto in Italia ed in altri fronti della Seconda Guerra Mondiale.

Patriottismo russo

Lenin non fu solo un rivoluzionario e teorico marxista, ma anche un grande patriota della Russia, il cui amore per la sua nazione non era in contraddizione con il suo internazionalismo. Lenin, pur sostenendo l'internazionalismo proletario, dimostrò un forte attaccamento al destino della Russia e alla sua emancipazione dalle potenze imperialiste.

L'attivista genovese Leonardo Sinigaglia, nell'articolo Lenin, un patriota russo pubblicato per L'AntiDiplomatico, sfata il mito che il marxismo sia intrinsecamente contrario al patriottismo citando Marx, Engels e lo stesso Lenin[68]. Citando Marx ed Engels, viene spiegato come il proletariato, pur non avendo patria sotto l'oppressione borghese, possa elevarsi a classe nazionale e riscoprire una forma di patriottismo di classe. Lenin sviluppò questa idea, riconoscendo l'esistenza di "due nazioni" all'interno di ogni paese: una della classe dominante e una del proletariato, quest'ultima con un patriottismo rivoluzionario e progressista.

Lenin salvò la Russia dallo smembramento durante la Prima Guerra Mondiale e la successiva guerra civile, opponendosi alle forze imperialiste e difendendo l'indipendenza del paese. La sua visione lungimirante evitò alla Russia una sorte di semi-colonia e pose le basi per il futuro dell'Unione Sovietica.

Opere

Tutte le opere letterarie di Lenin (articoli, lettere, saggi, opuscoli, libri, ecc...) sono stati raccolti e pubblicati nelle Opere Complete e tradotti in diverse lingue del mondo. La divulgazione delle Opere Complete di Lenin in Italia ed altri paesi italofoni è stata resa possibile grazie alla casa editrice Editori Riuniti con sede a Roma, contenente 45 volumi e reperibile telematicamente in formato PDF sul sito Marxists Internet Archive (MIA).

I libri più famosi come ad esempio Stato e Rivoluzione, Che Fare? o Sinistrismo sono stati tradotti, stampati e pubblicati separatamente in diverse lingue del mondo e vengono tutt'ora ristampati e ripubblicati da editori diversi mentre alcuni articoli di Lenin sono stati tradotti e inclusi in alcune riviste e testate. In italiano, Marxists Internet Archive, Katéchon e le case editrici affiliate o vicino a movimenti politici come Edizioni Lotta Comunista o Edizioni Rapporti Sociali del P.CARC e persino la già citata Editori Riuniti hanno pubblicato alcune opere di Lenin separatamente.

Reperibili in italiano su MIA

  • 1895: Articolo biografico su Engels
  • 1897: I compiti dei socialdemocratici russi
  • 1899: Protesta dei socialdemocratici russi
  • 1899: Articoli per la "Rabociaia Gazeta"
  • 1899: A proposito della "profession de foi"
  • 1899: Una tendenza retrograda nella socialdemocrazia russa
  • 1901: Da che cosa cominciare?
  • 1901: La rivista Svoboda
  • 1901: Un colloquio con i sostenitori dell'economismo
  • 1902: L'agitazione politica e il "Punto di vista di classe"
  • 1902: Che fare?
  • 1902: Lettera a un compagno sui nostri compiti organizzativi
  • 1902: I compiti del movimento socialdemocratico
  • 1903: A proposito delle relazioni dei comitati dei gruppi del POSDR al Congresso generale del partito
  • 1905: Marx sulla «ripartizione nera» americana
  • 1906: Una nuova ascesa
  • 1906: Bilancio del Congresso
  • 1907: La lotta elettorale a Pietroburgo e i menscevichi
  • 1908: Marxismo e revisionismo
  • 1909: In Cammino
  • 1909: Progetto di risoluzione sul momento attuale e sui compiti del Partito
  • 1909: L'atteggiamento del partito operaio verso la religione
  • 1910: Ivan Vasìl'evic Babuskin - necrologio
  • 1911: 'In memoria della Comune
  • 1913: 'I destini storici della dottrina di Karl Marx
  • 1913: 'Tre fonti e tre parti integranti del marxismo
  • 1913: 'Gli armamenti e il capitalismo
  • 1914: Karl Marx (breve saggio biografico ed esposizione del marxismo)
  • 1914: Sul diritto delle nazioni all’autodecisione
  • 1914: La guerra europea e il socialismo internazionale
  • 1914: La situazione e i compiti dell’Internazionale Socialista
  • 1914: La guerra e la socialdemocrazia russa
  • 1914: Sull'orgoglio nazionale dei Grandi-Russi
  • 1915: La conferenza delle sezioni estere del Partito operaio socialdemocratico russo
  • 1915: Il socialismo e la guerra
  • 1915: Sulla parola d'ordine degli Stati Uniti d'Europa
  • 1915: Il proletariato rivoluzionario e il diritto di autodecisione delle nazioni
  • 1916: Sulla tendenza nascente dell'"economicismo imperialistico"
  • 1916: L'imperialismo, fase suprema del capitalismo
  • 1916: L'imperialismo e la scissione del socialismo
  • 1916: Risultati della discussione sull'autodecisione
  • 1917: Agli operai che sostengono la lotta contro la guerra e contro i socialisti che si sono schierati con i loro governi
  • 1917: Dodici brevi tesi sulle argomentazioni di H. Greulich in difesa della Patria
  • 1917: Palude immaginaria o reale?
  • 1917: Proposte di Emendamenti sulla questione della guerra
  • 1917: Lettere da Lontano
  • 1917: Lettera di commiato agli operai svizzeri
  • 1917: Sui compiti del proletariato nella rivoluzione attuale (Tesi d'Aprile)
  • 1917: Lettere sulla tattica
  • 1917: VII Conferenza Panrussa del POSDR («Conferenza d'aprile»)
  • 1917: La guerra e la rivoluzione
  • 1917: L'insurrezione è un'arte
  • 1917: La catastrofe imminente e come lottare contro di essa
  • 1917: Stato e Rivoluzione
  • 1917: Per il pane e per la pace
  • 1917: I bolscevichi conserveranno il potere statale?
  • 1918: Cosa strana e mostruosa
  • 1918: Discorso sull'educazione al primo congresso di tutta la Russia
  • 1918: Le preziosi ammissioni di Pitirim Sorokin
  • 1918: La rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky
  • 1918: Democrazia e Dittatura
  • 1918-1919: Agli americani
  • 1919: Ai compagni italiani
  • 1919: Progetto di programma del PCR(b)
  • 1919: Conquistato e registrato
  • 1919: Cos'è il potere sovietico?
  • 1919: La III Internazionale e il suo posto nella storia
  • 1919: Lo stato
  • 1919: La tattica del Partito comunista russo
  • 1919: Economia e politica nell'epoca della dittatura del proletariato
  • 1920: Alle operaie
  • 1920: Risposta alle domande del corrispondente del giornale inglese Daily Express
  • 1921: La giornata internazionale delle operaie
  • 1921: La tattica del Partito comunista russo
  • 1921: Nuovi tempi, vecchi errori in forma nuova
  • 1921: L'epurazione del partito
  • 1921: Per il quarto anniversario della rivoluzione d'Ottobre
  • 1921: La NEP e i compiti dei centri di educazione politica
  • 1922: Da Note di un pubblicista - Luxemburg
  • 1922: Lettera al Congresso (Testamento di Lenin)
  • 1922: Sull'attribuzione di funzioni legislative al Gosplan
  • 1922: Sulla questione delle nazionalità o della "autonomizzazione"
  • 1923: Paginette di diario
  • 1923: Sulla cooperazione
  • 1923: Sulla nostra rivoluzione
  • 1923: Come riorganizzare l'Ispezione operaia e contadina
  • 1923: Meglio meno, ma meglio
  • 1923: Lettera a Stalin

Opere reperibili su Katéchon

Vita privata

Lenin sposò Nadežda Krupskaja il 1898. Il matrimonio tra Lenin e la Krupskaja fu caratterizzato da un forte legame politico e ideologico, e non da una vita familiare tradizionale. infatti la Krupskaja fu anch'essa una rivoluzionaria e di conseguenza una figura di rilievo nel Partito bolscevico, lavorando a stretto contatto con Lenin per tutta la vita e dedicandosi alla causa rivoluzionaria anche dopo la sua morte (in particolar modo nell'ambito della Pedagogia). Lenin e Krupskaja non hanno dato alla luce alcun figlio.

Curiosità

  • Il 21 gennaio, data della morte di Lenin, è anche l'anniversario della fondazione del Partito Comunista Italiano.
  • Lenin era un grande amante dei gattini, ci sono infatti diverse foto del rivoluzionario sovietico che tiene in braccio un gatto e ne accarezza uno.

Voci correlate

Bibliografia

  • Vladimir Lenin - ProleWiki (in inglese)
  • Lenin, la vita e l'opera - PMLI
  • Pyotr Pospelov & Institute of Marxism-Leninism (1965). Lenin: una biografia. Mosca: Progress Publishers, CC CPSU. [LG]
  • Hobsbawm, Eric. The Age of Extremes: The Short Twentieth Century, 1914-1991. London: Abacus, 1995.
  • Service, Robert. A biography of Lenin. London: Pan Macmillan, 2000.
  • Deutscher, Isaac. The Prophet Armed: Trotsky 1879-1921. London: Verso, 2003.
  • Ulam, Adam B. The Bolsheviks: The Intellectual and Political History of the Triumph of Communism in Russia. New York: Collier Books, 1965.

Note

    1. Tamás Krausz (2015). Reconstructing Lenin: an intellectual biography: 'Family'. ISBN 9781583674499 [LG]
    2. Documentario Lenin - Fine di un mito su Rai Storia.
    3. Pyotr Pospelov & Institute of Marxism-Leninism (1965). Lenin, una biografia: 'Infanzia e gioventù. L'inizio dell'attività rivoluzionaria; La formazione di visioni rivoluzionarie'. Mosca: Progress Publishers, CC CPSU. [LG]
    4. Robert Service (2000). A biography of Lenin: 'Deaths in the family'. ISBN 9780333726259 [LG]
    5. Tamás Krausz, Lenin. Una biografia intellettuale (1870-1924), Traduzione di Maurizio Coppola e Salvatore Prinzi, Donzelli Editore
    6. Vladimir Lenin (1922). Qualche parola su N.I. Fedoseev
    7. Pyotr Pospelov & Institute of Marxism-Leninism (1965). Lenin, una biografia: 'Leader del proletariato rivoluzionario della Russia; La sconfitta ideologica del populismo'. Mosca: Progress Publishers, CC CPSU. [LG]
    8. Pyotr Pospelov & Institute of Marxism-Leninism (1965). Lenin, una biografia: 'Leader del proletariato rivoluzionario della Russia; Tra il proletariato di San Pietroburgo'. Mosca: Progress Publishers, CC CPSU. [LG]
    9. Gerda Weber & Hermann Weber (1974). Lenin: vita e opere : '1895' (p.7)
    10. Pyotr Pospelov & Institute of Marxism-Leninism (1965). Lenin: una biografia : 'Leader del proletariato rivoluzionario della Russia; La Lega di lotta per l'emancipazione della classe operaia'. Mosca: Progress Publishers, CC CPSU.
    11. Gerda Weber & Hermann Weber (1974). Lenin: vita e opere (pp.7-9)
    12. Tariq Ali (2017). I dilemmi di Lenin (pp. 44-45)
    13. Vladimir Lenin (1895): Articolo biografico su Engels - Marxist Internet Archive
    14. Nadežda Krupskaja (1933). Reminiscenze di Lenin: 'San Pietroburgo'.
    15. Pyotr Pospelov & Institute of Marxism-Leninism (1965). Lenin, una biografia: 'Esilio siberiano' (p.51). Mosca: Progress Publishers, CC CPSU
    16. Vladimir Lenin (1897): Lettera alla madre ed alla sorella reperibile nel 37° volume delle Opere - Marxist Internet Archive [PDF]
    17. Pyotr Pospelov & Institute of Marxism-Leninism (1965). Lenin, una biografia: 'Esilio siberiano; a Shushenskoye' (p. 54). Mosca: Progress Publishers, CC CPSU.
    18. Vladimir Lenin (1898): I compiti dei socialdemocratici russi - Marxist Internet Archive
    19. Vladimir Lenin: Opere Vol.3 - Lo sviluppo del capitalismo in Russia - Marxist Internet Archive [PDF]
    20. Pyotr Pospelov & Institute of Marxism-Leninism (1965). Lenin, una biografia: 'Esilio siberiano; Lo sviluppo del capitalismo in Russia' Mosca: Progress Publishers, CC PCUS.
    21. Istorija Vsesojuznoj Кommunističeskoj partii (bol'ševikov). Kratkij kurs [Storia del Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico). Corso breve], Mosca, Pravda, 1938. In italiano: Storia del Partito Comunista (bolscevico) dell'U.R.S.S., Mosca, Edizioni in lingue estere, 1948. (in russo)
    22. Vladimir Lenin (1899): Una tendenza retrograda nella socialdemocrazia russa - Marxist Internet Archive
    23. Vladimir Lenin (1899): Protesta dei socialdemocratici russi - Marxist Internet Archive
    24. Vladimir Lenin (1899): Articoli per la "Rabociaia Gazeta" (contiene Il nostro programma, Il nostro compito immediato, Una questione urgente) - Marxist Internet Archive
    25. Vita e Opere di Lenin (1900) - Marxist Internet Archive (in inglese)
    26. Vladimir Lenin (1900): Progetto di dichiarazione del comitato di redazione di Iskra e Zarya - Marxist Internet Archive (in inglese)
    27. Vladimir Lenin (1900): How the “Spark” Was Nearly Extinguished - Marxist Internet Archive (in inglese)
    28. Dichiarazione della redazione dell'«Iskra» - Marxismo oggi
    29. Lenin, I compiti urgenti del nostro movimento, «Iskra», n.1, in Id., Opere, vol. 4, pp. 401-406. sul PDF rilasciato da Marxist Internet Archive è reperibile da pagina 382.
    30. Vladimir Lenin (1901): Da che cosa cominciare? - Marxist Internet Archive
    31. Vladimir Lenin (1902): Che fare? - Katéchon [PDF]
    32. Vladimir Lenin: Opere (vol.6) - Marxist Internet Archive
    33. Vladimir Lenin (1903): Perché ho lasciato la redazione dell'Iskra - Marxist Internet Archive (in inglese)
    34. Vladimir Lenin, Un passo avanti e due indietro, Editori riuniti, Roma. 1970
    35. Vladimir Lenin (1904): Al proletariato russo - Marxist Internet Archive (in inglese)
    36. Vladimir Lenin (1904): Al partito - Marxist Internet Archive (in inglese)
    37. Vladimir Lenin (1904): Lettera all'ufficio caucasico del POSDR - Marxist Internet Archive (in inglese)
    38. Vladimir Lenin (1904): Una lettera al gruppo dei bolscevichi di Zurigo - Marxist Internet Archive (in inglese)
    39. Terzo congresso del POSDR - Marxist Internet Archive (in inglese)
    40. Vladimir Lenin: Due tattiche della socialdemocrazia nella rivoluzione democratica - Che Guevara Roma [PDF]
    41. Vladimir Lenin (1906): Lezioni dall'insurrezione di Mosca - Marxist Internet Archive (in inglese)
    42. Vladimir Lenin (1908): Materialismo ed Empiriocriticismo - Marxist Internet Archive [PDF]
    43. Vladimir Lenin (1916): Il fallimento della Seconda Internazionale - Scintilla Onlus [PDF]
    44. Vladimir Lenin (1916): L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo - Marxist Internet Archive
    45. Vladimir Lenine (1917): Sui compiti del proletariato nella rivoluzione attuale (Tesi d'Aprile) - Marxist Internet Archive
    46. Vladimir Lenin: La situazione politica, 10 luglio 1917, Opere complete, Vol. 25, pp. 167-169
    47. Central'nyj Komitet, izbrannyj VI-m sezdom..., in Spravočnik po istorii Kommunističeskoj partii i Sovetskogo Sojuza 1898-1991. URL consultato il 16 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2019)
    48. Vladimir Lenin (1917): Stato e Rivoluzione - Katéchon
    49. Vladimir Lenin: Ai cittadini di Russia, 25 ottobre 1917, Opere complete, Vol. 26, pag. 222
    50. Secondo l'enciclopedia borghese di Wikipedia, la Guerra Civile Russa è iniziata a seguito della pace di Brest-Litovsk, tuttavia erano già presenti duri scontri armati in tutta la Russia tra Armata Rossa ed Armata Bianca.
    51. Da verificare
    52. Vladimir Lenin (1917): Tesi sull'Assemblea Costituente - Marxist Internet Archive (in inglese)
    53. Vladimir Lenin (1918): La rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky - Marxist Internet Archive
    54. Vladimir Lenin (1919): Lettera agli operai d'Europa e d'America, Opere complete, Vol. 28, pagg. 434-441
    55. Vladimir Lenin (1919): Discorso di apertura del 1° Congresso dell'Internazionale comunista, Opere complete, Vol. 28, pagg. 459-460
    56. Vijay Prashad (2017): [Red Star over the Third World: 'Eastern Graves'] (pp. 16–17). [PDF] New Delhi: LeftWord Books. (in inglese)
    57. Lenin, Discorso alla conferenza allargata dei metallurgici di Mosca, 4 febbraio 1921, Opere complete, Vol. 32, pagg. 95-98
    58. Lenin, La Nuova politica economica e i compiti dei centri di educazione politica, 17 ottobre 1921, Opere complete, Vol. 33 pagg. 49-64
    59. Lenin, Il significato del materialismo militante, 12 marzo 1922, Opere complete, Vol. 33, pagg. 205-214
    60. Lenin, Lettera a I. V. Stalin per i membri dell'Ufficio politico, 5 maggio 1922, Opere complete, Vol. 33, pagg. 320-322
    61. Lenin, Lettera al Congresso, 23-26 dicembre 1922, 4 gennaio 1923, Opere complete, Vol. 36, pagg. 427-431
    62. Maksim Gorkij, V.I. Lenin
    63. Lenin scomunicò Stalin? facciamo un pò di chiarezza - Marxismo-Leninismo forumfree]
    64. Vladimir Lenin (1923): Lettera a Stalin - Marxist Internet Archive]
    65. Jutta Scherrer, Bogdanov e Lenin: il bolscevismo al bivio, in Storia del Marxismo, vol. 2, Torino, Einaudi, 1979, pag. 495.
    66. Vladimir Lenin (1915): Sulla parola d'ordine degli Stati Uniti d'Europa, in Opere Complete, vol. 21, Editori Riuniti, Roma, 1966, pp. 311-316.
    67. Vladimir Lenin (1918): Speech at a Joint Session of the All-Russia Central Executive Committee, The Moscow Soviet and All-Russia Trade Union Congress January 17, 1919 - Marxist Internet Archive (in inglese)
    68. Leonardo Sinigaglia (2024): Lenin, un patriota russo - L'AntiDiplomatico, (consultabile anche su Xitsoft)